Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Development Education Project
Edizione: 1. ed
Pubblicazione: Pisa : Provincia di Pisa, 1998
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
L'Unione per il Mediterraneo è un'organizzazione intergovernativa che raggruppa 42 Paesi europei e del bacino del Mediterraneo: i 27 Stati membri dell'Unione europea e 15 Paesi mediterranei partner del Nordafrica, del Medio Oriente e dell'Europa sud-orientale. È stata fondata nel luglio 2008 in occasione del Vertice di Parigi per il Mediterraneo al fine di rafforzare il Partenariato euro-mediterraneo (Euromed) istituito nel 1995 sotto il nome di Processo di Barcellona. L'Unione ha lo scopo di promuovere la stabilità e l'integrazione in tutta la regione mediterranea. L'UpM è un forum di discussione di questioni strategiche regionali basato sui principi di comproprietà, codecisione e responsabilità condivisa tra le due sponde del Mediterraneo. Il suo obiettivo principale è quello di aumentare l'integrazione Nord-Sud e Sud-Sud nella regione mediterranea al fine di sostenere lo sviluppo socioeconomico dei diversi Paesi e garantire la stabilità nella regione. Mediante il suo piano d'azione, l'ente si concentra su due pilastri principali: favorire lo sviluppo umano e promuovere lo sviluppo sostenibile. A tal fine, individua e assiste in progetti di interesse regionale a geometrie variabili, ai quali conferisce il proprio marchio in seguito alla decisione unanime dei 43 Paesi. Questi progetti ed iniziative si concentrano su 6 settori di attività, come prescritto dagli Stati membri dell'UpM: Sviluppo imprenditoriale Alta formazione e ricerca Affari sociali e civili Energia e azioni per il clima Trasporti e sviluppo urbano Acqua e ambiente
Volontari per lo Sviluppo (VpS) è la “rivista di chi abita il mondo” specializzata in cooperazione internazionale, stili di vita sostenibili, rapporti tra Nord e Sud del mondo, finanza alternativa, turismo responsabile, educazione allo sviluppo e dinamiche dell'immigrazione. Edita a cadenza mensile da un consorzio di ONG italiane, vanta al suo attivo la creazione di un network di giornalisti del Sud, in cui sono “gli africani a parlare dell'Africa e i latino-americani a parlare di America Latina”. Con l'occhio vigile a sostenere la libertà d'informazione nei diversi paesi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-06-15T01:26:51.374Z