Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Vanagolli, Gianfranco
Pubblicazione: [Portoferraio] : Comune di Portoferraio : Ente valorizzazione Elba ; [Firenze] : Regione Toscana, stampa 1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Portoferraio, è un comune italiano di 12 012 abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.
L'isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest. È la più grande delle isole dell'arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²). L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è suddivisa in 7 comuni, facenti parte della provincia di Livorno.
L'isola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno. L'isola è una delle 149 aree gestite dal Comando carabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi, è inserita nel complesso delle riserve naturali affidate al reparto di Follonica e fa parte del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.
L'isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest. È la più grande delle isole dell'arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²). L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è suddivisa in 7 comuni, facenti parte della provincia di Livorno.
La nave Stelio Montomoli è un traghetto della compagnia regionale Toremar, destinato ai collegamenti tra Piombino e Portoferraio e, talvolta,nella stagione invernale tra Livorno e Capraia. Costruita da Fincantieri di Palermo nel 1991, è stata varata con il nome di Aethalia, riprendendo quello portato dal primo traghetto roll-on/roll-off ispirato al toponimo che i greci attribuirono all'Isola d'Elba nell'antichità. La nave, studiata appositamente per effettuare servizi regionali, è immessa sui collegamenti tra Piombino-Portoferraio e per qualche mese all'anno fuori dalla stagione estiva opera tra Livorno e Capraia. Ha subito due importanti refitting: nel 2012 con l'installazione delle controcarene e l'anno successivo ai cantieri Palumbo di Napoli. Il 20 ottobre 2016 è stata rinominata Stelio Montomoli in memoria del presidente di Toremar, scomparso nel giugno dello stesso anno.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-12T03:56:48.799Z