Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Campbell, Joseph
Serie: Testi e documenti della Fenice
Serie: TEA. Religioni e miti ; 159
Nascita d'Israele. Miti, storia, contraddizioni è un libro di Zeev Sternhell. È stato pubblicato in ebraico nel 1995, in francese nel 1996, in inglese nel 1998, in italiano nel 1999. Lo scopo affermato del libro è un'analisi della ideologia e delle azioni del Sionismo socialista nel periodo precedente alla guerra arabo-israeliana del 1948. In quel periodo i leader del sionismo socialista dominavano le istituzioni dello Yishuv, la comunità ebraica in Palestina. La tesi di Sternhell è che le azioni e le decisioni dei leader del sionismo socialista fossero guidate da un'ideologia nazionalista, e non da un'ideologia socialista. Nell'Introduzione e nell'Epilogo Sternhell individua questa attitudine dei leader verso la politica israeliana e sostiene che da molto tempo le politiche nazionaliste abbiano messo in ombra le politiche sociali e liberali e che stiano ancora mettendo in pericolo la capacità di Israele di svilupparsi come società libera e aperta. Le questioni esaminate da Sternhell sono: È mai stata raggiunta in Palestina una sintesi unica tra socialismo e nazionalismo? I fondatori intendevano creare un'alternativa alla società borghese oppure sin dall'inizio rinunciarono all'obiettivo sociale in quanto incompatibile? L'eguaglianza era un obiettivo sincero, anche se a lungo termine, o era solo un mito mobilizzatore? Il nazionalismo del sionismo socialista e la sua espressione pratica, la conquista della terra, era in qualche modo speciale? Esso aveva una base universalistica, umanistica e razionalistica che lo distingueva dal nazionalismo che prosperava in Europa orientale? Ha mai avuto il potenziale di superare la sostanza religiosa del nazionalismo ebraico e stabilire così una società liberale, secolare e aperta, in pace con sé stessa e con i vicini?La risposta di Sternhell alle prime cinque domande è "no". Il libro ha suscitato molto interesse. È stato il tema di una conferenza del prestigioso Istituto Van Leer a Gerusalemme e l'oggetto della recensione più importante nel supplemento letterario settimanale del quotidiano Ha'Aretz.
Record aggiornato il: 2025-09-12T02:19:44.870Z