Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pogge, Thomas Winfried Menko
Pubblicazione: Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2010
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La povertà indica una scarsità, riferita a qualcosa di materiale o spirituale, relativa ad uno standard ipotetico maggioritario all'opposto del quale vi è il concetto altrettanto relativo di ricchezza o abbondanza . Anche se il termine "povertà" può riferirsi a diversi aspetti ed essere usato con diverse accezioni, comunemente il riferimento è all'aspetto economico-finanziario che può definirsi come la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato o del tutto mancante, nel caso della condizione di miseria, accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale. La condizione di povertà come viene intesa oggi, secondo alcuni autori ha cominciato a delinearsi con l'avvento della civiltà urbana, in quanto le società primitive ad economia di sussistenza sono in grado di soddisfare i propri limitati bisogni primari senza differenziazioni socio-economiche con un impiego di energia per la sopravvivenza adeguato alle loro necessità. Il giudicare povere le società tribali deriverebbe dalla tendenza dell'attuale società capitalistica a valutare secondo i propri valori e criteri tutte le altre società anche se portatrici di valori diversi. La povertà quindi, come tale, è in connessione con il concetto di ricchezza per cui sociologi hanno sostenuto la tesi che è la stessa ricchezza nell'ambito dell'economia industriale a produrre la povertà..
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-14T02:55:00.684Z