Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Azienda autonoma di turismo <Prato>
Pubblicazione: [Prato : s.n., 1973]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Prato è un comune italiano di 193 809 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, è stato il comune non capoluogo di provincia più popolato d'Italia. La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo. Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del mercante Francesco Datini, ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, che ne fa ancora oggi uno dei distretti più importanti a livello europeo. La città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo, con un itinerario culturale che inizia dagli Etruschi per poi ampliarsi nel Medioevo e raggiungere l'apice con il Rinascimento, quando hanno lasciato le loro testimonianze in città artisti come Donatello, Filippo Lippi e Botticelli.
Le Guide Verdi d'Italia rappresentano le guide più importanti e caratteristiche del Touring Club Italiano, e sono una via di mezzo tra le Guide Rosse e le Guide Oro: sono di tipo culturale, ma hanno appunto anche le illustrazioni; tra le guide prodotte da editori italiani sono le più vendute in quanto in grado di accontentare un pubblico più differenziato. I seguenti titoli riguardano i relativi territori italiani: Abruzzo Alessandria e provincia Alto Adige Südtirol Ancona e provincia Appennino Tosco-Emiliano Ascoli Piceno e provincia Basilicata Belluno e provincia Biella e provincia Bologna Brescia e il suo territorio Calabria Campania Chieti e provincia Cremona e provincia Cuneo e provincia Dolomiti Emilia-Romagna Enna e provincia Firenze e il suo territorio Foggia e il Gargano Friuli-Venezia Giulia Gorizia e provincia Gran Paradiso Lagune d'Italia La provincia di Forlì-Cesena Lazio Lecce e il Salento Le province di Como e Lecco Liguria Lombardia Macerata e il suo territorio Marche Milano Modena e provincia Molise Monza e la Brianza Napoli e il golfo Novara e provincia Padova e provincia Parma e provincia Pesaro e Urbino e provincia Pescara e provincia Piacenza e provincia Piemonte Pisa e provincia Pistoia e provincia Po di Lombardia Pordenone e provincia Prato e provincia Puglia Reggio Emilia e provincia Rimini e provincia Roma e Città del Vaticano Rovigo e provincia Sardegna Savona e provincia Sicilia Torino e il suo territorio Toscana Trentino-Alto Adige Treviso e il suo territorio Trieste e il suo territorio Udine e provincia Umbria Valle Camonica Valle d'Aosta Veneto Venezia e il suo territorio Via Francigena Vicenza e provincia
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T01:14:57.705Z