Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Niccoli, Renato
Fa parte di: Miscellanea storica della Valdelsa : periodico della Società storica della Valdelsa
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica. Fu fondato l'11 gennaio 1947 con la denominazione, in rievocazione dell'antecedente esperienza prefascista, di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, in seguito alla scissione di Palazzo Barberini dal Partito Socialista Italiano della corrente di Giuseppe Saragat. La denominazione mutò in PSDI nel 1952. Entrato in una lunga fase di agonia dopo lo scoppio dello scandalo di Tangentopoli fra il 1992 e il 1994, scomparve nel 1998 per aderire ai Socialisti Democratici Italiani. Nel 2004 il PSDI è stato rifondato con nome e simbolo identici, in continuità giuridica con l'esperienza precedente, senza tuttavia riottenere una significativa consistenza politica: ha avuto un solo parlamentare, eletto nelle file dell'Ulivo nel 2006.
Luigi Preti (Ferrara, 23 ottobre 1914 – Bologna, 19 gennaio 2009) è stato un politico, avvocato e insegnante italiano, esponente di spicco del Partito Socialista Democratico Italiano.
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:04:10.327Z