Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Mandolesi, Alessandro
Pubblicazione: Firenze : All'insegna del giglio, 1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica e fu un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma (legge 3 febbraio 1871, n. 33). L'anniversario del 20 settembre è stato festività nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi.
Civitavecchia è un comune italiano di 51 595 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il secondo scalo europeo per numero di passeggeri annui in transito.
Il marchese del Grillo è un film del 1981 diretto da Mario Monicelli.
Falerii, è il nome di un'antica città nell'Etruria meridionale e centro principale dell'enclave falisco-capenate; in seguito alla sua distruzione a opera dei romani nota come Falerii Veteres, viene ricostruita dagli stessi Romani, su di un altro sito, e per questo indicata come Falerii Novi.
Gli insediamenti israeliani sono comunità abitate da israeliani nei territori palestinesi, occupati nel corso della guerra dei sei giorni del 1967. Tali insediamenti sono presenti in Cisgiordania (inquadrati nell'area amministrativa Giudea e Samaria) - che è in parte sotto amministrazione militare di Israele e in parte sotto il controllo dell'Autorità Nazionale Palestinese - e sulle Alture del Golan, che sono sotto l'amministrazione civile israeliana. La politica di Israele nei confronti di questi insediamenti ha oscillato dalla promozione attiva allo sgombero con la forza. La loro perdurante esistenza e status giuridico, fin dagli anni settanta, è uno dei problemi più dibattuti e, di fatto, ostacola un concreto superamento del conflitto che contrappone Israele e i palestinesi dagli anni quaranta del Novecento.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:41:25.168Z