Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Progettare resiliente
Pubblicazione: Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2018
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il C2 Proficiency, in passato conosciuto come Certificate of Proficiency in English o CPE (Certificato di competenza nella lingua inglese) è il più alto certificato di conoscenza generale della lingua inglese rilasciato da Cambridge Assessment English nel caso di superamento dell'esame omonimo. Nel CEFR (Common European Framework of Reference for Languages o QCER in italiano) il C2 Proficiency è al livello C2, cioè al più alto dei sei livelli. Come importanza viene prima del C1 Advanced. Il livello di conoscenza dell'inglese di coloro che superano il C2 Proficiency è ritenuto all'incirca equivalente a quello di un madrelingua inglese ben istruito ed è il titolo più ambito per uno studente di inglese. Essere in possesso della certificazione C2 Proficiency significa poter dimostrare di avere perfetta padronanza della lingua inglese ad altissimi livelli, essendo un'attestazione di elevatissima conoscenza della lingua inglese. Prepararsi a quest’esame porta il candidato ad acquisire competenze fondamentali per accedere a corsi e posizioni di alto livello, quali master, dottorati, postgraduate, posizioni manageriali e direzionali. La certificazione dimostra l'abilità di negoziare e persuadere efficacemente a livelli manageriali internazionali, capire a fondo testi complessi e parlare senza difficoltà di argomenti articolati.Come per tutti gli altri esami di Cambridge, la qualifica, una volta conseguita, non è mai revocata. I singoli istituti (ad esempio università, datori di lavoro, organizzazioni professionali ed enti governativi) possono comunque decidere se accettare o meno una certificazione conseguita da più di due anni, sebbene molti di essi siano disposti ad accettare documenti comprovanti attività di pratica e miglioramento della lingua successive alla data dell’esame.
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T02:03:36.470Z