Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: I Georgofili. Quaderni ; 19994
Serie: I Georgofili. Quaderni ; 3/2001
La linea M4 è una linea in costruzione della metropolitana di Milano che prevede il collegamento della città da est, con capolinea Linate Aeroporto (al confine tra Segrate, Peschiera Borromeo e Milano), a sud-ovest, con capolinea San Cristoforo (nel comune di Milano). La linea M4 è anche chiamata linea blu: con tale colore la linea sarà identificata nelle mappe e il blu sarà il colore principale utilizzato nell'arredo delle stazioni e dei treni.Incrocerà la linea 1 nella stazione di San Babila e la linea 2 nella stazione di Sant'Ambrogio. Il 7 settembre 2016, in seguito a una petizione da parte dei cittadini, il Comune di Milano annuncia che sarà costruito un sottopassaggio pedonale per collegare la stazione Sforza-Policlinico della linea 4 con la linea 3, in corrispondenza della stazione Missori, ma la sua realizzazione non è sicura e si stanno valutando varie ipotesi. Inoltre incrocerà alcune linee del Servizio suburbano di Milano nelle stazioni di San Cristoforo, Dateo e Forlanini.L'apertura è prevista a scaglioni tra il 2021 e il 2023, ad eccezione di alcune stazioni e del collegamento con la linea 2 a Sant'Ambrogio.
Il progettista è chi redige un progetto, spesso di carattere architettonico o tecnico progettuale, attraverso un processo o attività di progettazione: si tratta di una figura professionale che, con un proprio bagaglio culturale ed una congrua esperienza, pensa e concepisce prima ciò che verrà costruito dopo. Nell'ambito architettonico-edilizio, i professionisti competenti in progettazione sono: l'ingegnere, l'architetto, l'agronomo, il geologo, il geometra e il perito industriale; nel campo della progettazione sociale i professionisti sono l'antropologo, l'economista, il sociologo e l'agronomo. Non esiste una sola progettazione, ma tante tipi di progettazioni quanti sono i campi del sapere umano: difatti per progettazione si intende anche la professione propria di chi applica una o più metodologie di presentazione di proposte progettuali come ad esempio quelle del Quadro Logico, dei Work Packages, delle Theories of change.
Salvatore Ligresti (Paternò, 13 marzo 1932 – Milano, 15 maggio 2018) è stato un imprenditore italiano.
L'ergonomia, secondo la IEA (International Ergonomics Association), è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione), allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema. In pratica è quella scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie. Nel 1949 lo psicologo K. F. H. Murrell diede al termine "ergonomia" il significato attuale. Nel 1961 videro la luce l'Associazione internazionale di ergonomia (IEA, International Ergonomics Association) e la S.I.E. (Società italiana di ergonomia).
La Torre Velasca è un grattacielo di Milano. Realizzato per la Ri.C.E. tra il 1955 e il 1957 su progetto dello Studio BBPR, l’edificio rappresenta uno dei pochi esempi italiani di architettura post-razionalista brutalista. Il suo nome si deve alla piazza omonima in cui si trova, toponimo a sua volta derivante dal nome del politico spagnolo Juan Fernández de Velasco che nel XVII secolo governò il Ducato di Milano. Per il suo interesse storico e artistico nel 2011 l'edificio fa parte dei beni architettonici sottoposti a vincolo dalla Soprintendenza ai Beni Culturali.
Le aree verdi di Padova costituiscono un importante aspetto monumentale, sociale, turistico e culturale della Città del Santo. Poiché spesso sono state recuperate ad area verde porzioni delle mura di Padova (in particolare quelle cinquecentesche), queste superfici sono di fatto intimamente intessute con la storia e l'urbanistica di Padova medesima. Il celebre Orto Botanico (vedi box a fianco) merita ovviamente un discorso a parte; per le finalità di questa voce, ci limitiamo a farvi telegraficamente cenno.
L'architettura del paesaggio si occupa di pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e del paesaggio, alle diverse scale di intervento; le principali figure professionali che si occupano dell’architettura del paesaggio sono l'agronomo e l'architetto paesaggista.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:18:12.604Z