Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pescarolo, Alessandra; Ravenni, Gian Bruno
Serie: La società moderna e contemporanea ; 1501.11
Serie: Società Moderna e contemporanea
Serie: La società moderna e contemporanea. AC ; 11
Serie: La società moderna contemporanea
Serie: La società moderna e contemporanea. 150.11 / diretta da Marino Berengo, Franco della Peruta e Lucio Gambi
Serie: La Società moderna e contemporanea ; 1501
Serie: La società moderna e contemporanea / collana diretta da Marino Berengo, Franco Della Peruta e Lucio Gambi. Analisi e contributi / sezione diretta da Marino Berengo e Franco Della Peruta ; 11
Serie: La Società moderna e contemporanea
Serie: La società moderna e contemporanea [Angeli]
Serie: La società moderna e contemporanea [Angeli]
Serie: La società moderna e contemporanea. AC ; 11
Serie: La società moderna e contemporanea. Analisi e contributi [Franco Angeli]
Serie: La società moderna e contemporanea. Analisi e contributi ; 1501.11
Serie: La società moderna e contemporanea. Analisi e contributi
Serie: La società moderna e contemporanea. Analisi e contributi ; 11
La paglia (dal latino palea) è quel prodotto agricolo costituito dai culmi (i fusti dei cereali) alla fine della maturazione della pianta. Può essere considerata come un sottoprodotto dell'agricoltura, perché è ciò che rimane dei cereali dopo la trebbiatura, una volta che la granella è stata raccolta. I principali cereali cosiddetti "a paglia" sono: grano tenero, grano duro, orzo, avena, riso, miglio, segale e farro. Normalmente la paglia, se viene raccolta, viene compressa e imballata da un apposito macchinario detto raccogli-imballatrice in balle prismatiche o cilindriche (con diametro variabile dai 120 ai 200 cm), con densità di compressione da circa 90 kg/m3 a 250 kg/m3. È formata da cellulosa, lignina, cere, minerali e silicati, per questo motivo si decompone lentamente, ma è comunque necessario tenerla al riparo della pioggia, possibilmente in luogo aerato, per evitare lo sviluppo di muffe. La paglia ammonta in peso a circa la metà della biomassa aerea di un raccolto di orzo, avena, riso, segale o frumento. In alcuni casi la paglia non viene raccolta, quando non risulta conveniente economicamente. In questo caso viene interrata con le lavorazioni di preparazione del terreno per la successiva coltura, contribuendo ad aumentare la sostanza organica del terreno.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:52:39.853Z