Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Baussano, Giancarlo
Serie: Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia
Serie: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia [Boringhieri]
Serie: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia [Boringhieri] ; 143/144
Serie: Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia
Serie: Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia
Serie: Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia
Serie: Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia / diretto da Pier Francesco Galli
Serie: Programma di Psicologia Psichiatria Psicoterapia
Serie: Programma di psicologia, psichiatria e psicoterapia
Serie: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia
La psicologia del lavoro e delle organizzazioni è lo studio dei comportamenti delle persone nel contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale in rapporto alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere, alle regole e al funzionamento dell'organizzazione. In altre parole essa ricava i modelli e le teorie della psicologia e li applica all'ambiente di lavoro, cercando di: favorire sia il massimo benessere per le persone che lavorano, sia il massimo vantaggio per l'organizzazione per cui lavorano; migliorare le condizioni psicologiche, la motivazione e i rapporti con gli interlocutori di ruolo, con l'azienda e con l'ambiente di lavoro in genere.Tale disciplina, quindi, utilizza molti degli aspetti propri della psicologia generale nell'ambito organizzativo-gestionale. I campi d'applicazione della psicologia del lavoro e delle organizzazioni sono soprattutto: la gestione del personale, la leadership, la selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro, il sistema di ricompensa, lo sviluppo della carriera.
Olivetti S.p.A. è una società del gruppo Telecom Italia che opera nel settore dell'informatica. In passato è stata una delle aziende più importanti al mondo nel campo delle macchine per scrivere, da calcolo e dell'elettronica. Tra i suoi primati più significativi vi sono la Divisumma 14, l'Elea 9003 e la Programma 101: la Divisumma 14 è stata la prima calcolatrice elettromeccanica al mondo in grado di svolgere tutte e quattro le operazioni e stampare il risultato, l'Elea è uno dei primi calcolatori completamente a transistori. La Programma 101 è stata il primo elaboratore personale da cui sono derivati gli attuali personal computer (PC).
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:38:59.494Z