Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Piaget, Jean; Inhelder, Barbel
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi. Filosofia.Pedagogia.Psicologia.Psicanalisi.Psichiatria ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 98
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi : Nuova serie. Psicologia. Psicoanalisi. Psichiatria ; 98
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 98
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 98
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi : nuova serie. Psicologia ; 98
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 98
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 143
Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico. Fu fondata nel 1968 con la collaborazione di Alberto Mondadori e Felice Ippolito.La rivista ha tra le sue caratteristiche la provenienza di buona parte degli articoli dagli USA e il livello elevato della trattazione (molto spesso gli autori degli articoli sono dei premi Nobel). Per lungo tempo la rivista è stata incentrata su lunghi articoli monografici. Di solito un articolo per ogni numero della rivista era scritto in Italia, mentre gli altri erano traduzioni di articoli da Scientific American; in seguito si è cercato di inserire anche brevi articoli di attualità sul mondo scientifico. Fu diretta per anni dallo stesso Ippolito, e ha ospitato rubriche fisse di vari personaggi noti, tra cui Martin Gardner (enigmi e giochi matematici), Douglas Richard Hofstadter (Temi Metamagici), Piergiorgio Odifreddi e Tullio Regge, oltre ai problemi mensili Rudi Matematici. Edita da GEDI Gruppo Editoriale, è diretta da Marco Cattaneo, che nel gennaio 2009 ha preso il posto di Enrico Bellone. La redazione de Le Scienze cura inoltre Mind, un periodico di psicologia e neuroscienze.
L'educazione (dal verbo latino educĕre (cioè «trarre fuori, "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro"), derivante dall'unione di ē- (“da, fuori da”) e dūcĕre ("condurre")., secondo altri deriverebbe dal verbo latino educare ("trarre fuori, allevare").) è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.Il termine è spesso ritenuto complementare a insegnamento o istruzione anche se quest'ultima tende a indicare metodologie più spiccatamente "trasmissive" dei saperi. Tuttavia, sebbene le strategie istruzionali possano essere parte di un percorso educativo, il significato di educazione è più ampio e mira a estrapolare e potenziare anche qualità e competenze inespresse. Se dal punto di vista etimologico il significato della parola appare chiaro, nella lingua italiana il suo utilizzo, rispetto a termini come istruzione o formazione, è talvolta equivoco anche in testi normativi e pedagogici.In italiano il termine educato è anche sinonimo di un individuo che segua una condotta sociale corretta rispetto a norme non necessariamente codificate (benché di generale condivisione), le cosiddette "buone maniere" quali la "gentilezza", l'"urbanità", ecc. Un altro motivo di confusione è anche dovuto al diverso uso che si fa del termine educazione in altre lingue (ad es. nella lingua inglese con "education" si tende spesso a indicare "istruzione"). La stretta connessione che c'è tra il sapere acquisito da un individuo e il suo comportamento rendono le due parole apparentemente sinonime in vari contesti. Esistono tre tipi di educazione: la formale, la non formale e l'informale. La prima disciplina che studiò sistematicamente i problemi dell'educazione fu la pedagogia, che si concentrò sull'educazione infantile. In tempi moderni nacquero poi le scienze dell'educazione e della formazione, che trattarono anche l'educazione continua in età adulta, rendendo questa accezione di "formazione" un sinonimo di educazione.
Record aggiornato il: 2025-11-16T01:01:10.090Z