Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Asta, Grazia
Pubblicazione: Firenze : Edizioni Polistampa, 1998
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Una biblioteca è un'istituzione culturale finalizzata a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o svago, attraverso una raccolta organizzata di risorse fisiche (per esempio libri, riviste, CD, DVD) o digitali (per esempio ebook, basi di dati, riviste elettroniche). Si considerano biblioteche tanto le raccolte costituite per uso personale quanto quelle costituite da enti privati e pubblici. Queste ultime, in base alla legge italiana, forniscono un servizio pubblico essenziale. La biblioteconomia considera parte del "sistema biblioteca" anche i servizi di informazione al pubblico (tipicamente la ricerca bibliografica e l'istruzione all'uso delle raccolte e dei servizi) e, in quanto funzionali alla conservazione e fruizione del patrimonio documentale, anche le attività di gestione della biblioteca purché specifiche (non considera tali, pertanto, le generiche attività amministrative e gestionali se indistinguibili da quelle dell'ente proprietario della biblioteca).
Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la cooperazione delle Regioni e delle Università, e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
Biblioteche di Roma è la rete delle biblioteche di pubblica lettura gestite da Roma Capitale. Il nome, dotato di un proprio logo, indica l'entità definita come "Sistema delle Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma”, costituita con Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 23/96 e n. 41/01 e gestita dal 1996 in forma di istituzione.
Per servizi interbibliotecari (o resource sharing: "condivisione di risorse") si intendono il prestito interbibliotecario (spesso indicato con l'equivalente inglese interlibrary loan, o con la sua abbreviazione ILL) e la fornitura documenti o, in inglese, document delivery o DD. Grazie a tali servizi un utente di biblioteca può prendere in prestito libri o ricevere copie di documenti posseduti da altre biblioteche nazionali o internazionali.
L'Online Computer Library Center (lett. "Centro bibliografico in linea su computer"), abbreviato in OCLC è un'organizzazione cooperativa di biblioteche, senza fini di lucro, attiva dal 1967, che offre prodotti, servizi e sistemi informativi alle biblioteche, alle organizzazioni culturali e ai loro utenti. L'OCLC è la rete bibliotecaria più ampia del mondo con oltre 75.000 tra biblioteche, università e altre istituzioni partecipanti (musei, archivi) e fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi in linea e su altri supporti. Le biblioteche utilizzano l'OCLC per catalogare, per il prestito interbibliotecario, per lo sviluppo delle raccolte, per la ricerca bibliografica in linea. Dal 1990 l'OCLC ha esteso i suoi servizi online con l'integrazione dei servizi di catalogazione e prestito interbibliotecario. La sede centrale dell'organizzazione è a Dublin (USA). In Europa l'OCLC ha diverse sedi, di cui la centrale si trova a Leida (Paesi Bassi); altri uffici periferici sono a Birmingham (Gran Bretagna), Parigi (Francia), Monaco di Baviera e Berlino (Germania). In Italia l'OCLC è rappresentato dal 1992 dalla società IFNET S.r.l., con sede a Firenze.
La biblioteconomia (/bibljotɛkonoˈmia, -te-/) è la disciplina che studia l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche. Tra le principali attività che essa prende in esame si possono elencare: l'organizzazione fisica dello spazio; la gestione e la collocazione delle raccolte; l'allestimento e aggiornamento del catalogo; l'accesso alle risorse e i servizi al pubblico; la diffusione dell'informazione e le attività di promozione culturale.La biblioteconomia è un campo di studio fortemente interdisciplinare, che fa uso di strumenti teorici derivati dalle scienze sociali, dal management, dall'informatica e da altre discipline.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-14T02:15:51.788Z