Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Arti figurative a Biella e a Vercelli
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia ; collaboratori A. Apollonio, A. Belloni, G. Bertoni [et al.]
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: La letteratura italiana per saggi storicamente disposti / [di] Lanfranco Caretti, Giorgio Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura ; 5
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano]
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: La pittura in Italia / comitato scientifico: Carlo Bertelli [et al.]
Fa parte di: La pittura nel Veneto
Fa parte di: La pittura nel Veneto
Fa parte di: Storia confidenziale della letteratura italiana / Giampaolo Dossena
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia
Fa parte di: Pittura murale in Italia
Fa parte di: Pittura murale in Italia
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Enrico Malato
Fa parte di: Pittura murale in Italia / a cura di Mina Gregori
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: La grande storia dell'artigianato : arti fiorentine
Fa parte di: La grande storia dell'Artigianato : arti fiorentine
Fa parte di: Antologia della poesia italiana / diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola
Serie: Einaudi tascabili ; 752
Fa parte di: Breve antologia della pittura italiana : 800 anni di pittura italiana nei celebri filmati dell'Istituto Luce / Istituto Luce
Fa parte di: Antologia della poesia italiana
Serie: Einaudi tascabili. Classici ; 752
Fa parte di: Antologia della poesia italiana / diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola
Serie: Einaudi stile libero. Big ; 752
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di collana: Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: Atlante dell'arte : per orientarsi nel mondo delle forme
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Enrico Malato
Serie: La grande storia dell'arte ; 3
Fa parte di: La storia dell'arte
Fa parte di: Breve antologia della pittura italiana [Risorsa elettronica] : 800 anni di pittura italiana nei celebri filmati dell'Istituto Luce : l'arte italiana dal 200 al 900
Nel 1948 anche la Quadriennale di Roma risente del dibattito su “continuità o rottura” con la cultura del ventennio fascista, all'epoca molto sentito. A segnare il distacco la stessa denominazione viene mutata in “Rassegna nazionale delle arti figurative” (sebbene dalla successiva edizione del 1951 la rassegna riprenderà il nome originario). Si chiude "l'era" della gestione di Cipriano Efisio Oppo (che, per la prima volta, si ritiene libero di partecipare come artista all'esposizione) e la Quadriennale viene affidata a un commissario, lo scultore Francesco Coccia, che ne diventa anche segretario generale. Non sono previsti premi per gli espositori, e di conseguenza viene eliminata anche la giuria; la stessa sede espositiva è spostata, per motivi logistici, alla Galleria nazionale d'arte moderna a Valle Giulia. La continuità è però nella formula che vede la Quadriennale romana come una ricognizione a tutto tondo delle arti figurative in Italia. Gli artisti presenti sono circa ottocento, le opere millecinquecento. L'esposizione si apre il 31 marzo del 1948 e si chiude nel maggio 1948, con una scarsa presenza di pubblico. Vi partecipano i Neocubisti e gli astrattisti del Gruppo Forma.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:10:24.245Z