Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Banfi, Alessandro
Pubblicazione: Firenze : Bemporad, stampa 1934
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La RSI, sigla di Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, è un'azienda svizzera di servizio pubblico che produce e distribuisce programmi radiofonici e televisivi sull'intero territorio della Confederazione svizzera, ha sede amministrativa in Via Canevascini a Lugano. È costituita come filiale della SRG SSR. Fino al 1º marzo 2009 assumeva la denominazione di RTSI ed era suddivisa in TSI (Televisione svizzera di lingua italiana) e RSI (Radio svizzera di lingua italiana). Quest'ultima trasmette dal 1932; sui quadranti delle radio era indicata come Radio Monteceneri o Radio Monte Ceneri. La sede operativa e il centro di produzione della Televisione sono situati a Comano (5 km a nord di Lugano). La sede della radio si trova a Lugano nel quartiere di Besso.
La Rai − Radio televisione italiana S.p.A. (spesso abbreviato in Rai o RAI), è il primo polo televisivo ed è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. È nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, che poi divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) dal 1927 al 1944, per poi essere rinominata RAI dalle autorità post belliche.
La SRG SSR (in tedesco Schweizerische Radio- und Fernsehgesellschaft, in italiano Società svizzera di radiotelevisione, in francese Société suisse de radiodiffusion et télévision, in romancio Societad svizra da radio e televisiun), fino al 2010 SRG SSR idée suisse, è l'azienda che gestisce il servizio pubblico radiofonico e televisivo svizzero. La società, già membro dell'Unione europea di radiodiffusione e azionista del canale d'informazione Euronews, svolge anche un'azione solidale verso i paesi colpiti da catastrofi naturali o guerre attraverso La Catena della Solidarietà.
La normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana indica la disciplina giuridica in materia di utilizzo di impianti radioelettrici e televisivi per la diffusione via radio di informazioni, oltre all'insieme dei sistemi di pianificazione e assegnazione delle frequenze dei canali televisivi terrestri in Italia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:56:52.085Z