Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: [Corso 150 ore Donna e salute] / [a cura della F.L.M. Federazione Lavoratori Metalmeccanici e Federazione Unitaria CGIL-CISL-UIL
Fa parte di: Tutela e valorizzazione del patrimonio monumentale : convegno-laboratorio, Firenze, Palazzo dei congressi 16, 17, 18 marzo 1989 / SNAM
Fa parte di: Le sperimentazioni e i servizi del sistema camerale per l'alternanza scuola-lavoro
Fa parte di: 3. Conferenza mondiale dei giovani toscani
Fa parte di: Il trasporto pubblico locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d'interesse regionale e locale (TPF)
Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena (Toscana). L'origine del toponimo Amiata è stata da alcuni individuata nel latino ad meata, ossia «alle sorgenti». Altre ipotesi sull'etimo del toponimo Amiata sono state rappresentate in una rivista storico-culturale locale, ove si indica una derivazione da mons Tuniatus-Montuniata, con riferimento a Tinia, la massima divinità etrusca.
La bibliografia (dal greco βιβλίον biblìon, "libro", e γράφω gràpho, "scrivere", ovvero "libro sui libri", benché i greci non abbiano mai combinato questi termini nel senso odierno) enumerativa (o sistematica) si può intendere: l'elenco di libri, saggi, riviste, articoli su un particolare argomento o su uno specifico autore; l'elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura specialmente di un saggio, di un articolo, di un libro; la scienza che studia la catalogazione sistematica dei libri.Invece la bibliografia definita analitica o critica, altrimenti detta bibliologia, si occupa degli aspetti fisici dei singoli libri come caratteri, impaginazione, carta, ecc..
Record aggiornato il: 2025-09-27T02:26:20.395Z