Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Ravenna
Autore principale: Ricci, Corrado, 1858-1934
Serie: "Collezione di Monografie Illustrate - Serie 1.a - Italia Artistica, 1"
Serie: Collezione di Monografie Illustrate. Serie 1. Italia artistica
Serie: Collezione di monografie illustrate ; Italia artistica
Serie: Collezione di Monografie Illustrate. Serie 1. Italia artistica
Serie: Collezione di monografie illustrate. Ser. 1., Italia artistica ; 1
Serie: Collezione di monografie artistiche
Serie: Collezione di monografie illustrate. Serie 1. Italia artistica ; 1
Serie: Collezione di monografie illustrate. Italia artistica ; 1
Serie: Collezione di monografie illustrate. Ser. 1., Italia artistica ; 1
Serie: Monografie illustrate ; 1
Ravenna (/raˈvenna/, localmente e in Romagna anche /raˈvɛnna/; , Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di 157 920 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola. Nella sua storia, è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno degli Ostrogoti (493-553) e dell'Esarcato bizantino (584-751). Per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, come sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna". Nella seconda metà del XX secolo la città ha conosciuto un periodo di grande espansione. Alla crescita demografica si è affiancata una serie di progetti architettonici che si concentrano in particolare attorno al canale Candiano, che collega la città al mare Adriatico.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:04:57.615Z