Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Balint, Michael
Serie: Collana di psicologia clinica e psicoterapia
Serie: Collana di psicologia clinica e Psicoterapia ; 4
Serie: Collana di psicologia clinica e psicoterapia. 4
Serie: Collana di Psicologia clinica e Psicoterapia
Serie: Collana di psicologia clinica e psicoterapia ; 4
La regressione formalizza e risolve il problema di una relazione funzionale tra variabili misurate sulla base di dati campionari estratti da un'ipotetica popolazione infinita. Originariamente Galton utilizzava il termine come sinonimo di correlazione, tuttavia oggi in statistica l'analisi della regressione è associata alla risoluzione del modello lineare. Per la loro versatilità, le tecniche della regressione lineare trovano impiego nel campo delle scienze applicate: chimica, geologia, biologia, fisica, ingegneria, medicina, nonché nelle scienze sociali: economia, linguistica, psicologia e sociologia. Più formalmente, in statistica la regressione lineare rappresenta un metodo di stima del valore atteso condizionato di una variabile dipendente, o endogena, Y {\displaystyle Y} , dati i valori di altre variabili indipendenti, o esogene, X 1 , … , X k {\displaystyle X_{1},\ldots ,X_{k}} : E [ Y | X 1 , … , X k ] {\displaystyle \mathbb {E} [Y|X_{1},\ldots ,X_{k}]} . L'uso dei termini endogeno/esogeno è talvolta criticato, in quanto implicherebbe una nozione di causalità che l'esistenza di una regressione non prevede; in determinati contesti, provocherebbe inoltre confusione, essendo ad esempio il concetto di esogeneità in econometria formalmente definito tramite l'ipotesi di ortogonalità alla base delle proprietà statistiche della regressione lineare col metodo dei minimi quadrati.
La psicologia è la scienza che studia gli stati mentali e i suoi processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconsce, mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale; si occupa anche dello studio e del trattamento delle funzioni psichiche sia in condizioni di benessere che di sofferenza o disagio mentale, dovute a dinamiche soggettive (intrapsichiche), ambientali e/o relazionali (interpsichiche).
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:09:50.645Z