Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Heine, Heinrich <1797-1856>
Fa parte di: Œuvres complètes de Henri Heine
Serie: Bibliothèque contemporaine. Oeuvres complètes de Henri Heine
Fa parte di: Oeuvres complètes de Henri Heine
Serie: Classici stranieri commentati
Serie: Le opere di Enrico Heine ; 1
Serie: Collezione cosmopolita ; 4
Serie: Classici stranieri commentati
Serie: Classici stranieri commentati
Serie: I grandi scrittori stranieri : collana di traduzioni
Serie: I grandi scrittori stranieri ; 15
Serie: I grandi scrittori stranieri
Serie: I grandi scrittori stranieri : collana di traduzioni / diretta da Arturo Farinelli
Serie: I grandi scrittori stranieri ; 15
Serie: I Grandi Scrittori Stranieri ; 15
Serie: I grandi scrittori stranieri ; 1-15
Serie: I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni ; 15
Serie: Collana di traduzioni. I grandi scrittori stranieri ; I.15
Serie: La nostra bibloteca classica ; 56
Serie: La nostra biblioteca classica in cento volumi ; 56
Serie: Insel Taschenbücher ; 444
Serie: Diogenes Taschenbuch ; 22640
Serie: Insel Taschenbuch ; 444
Bressanone (AFI: /bressaˈnone/; Brixen in tedesco, [ˈbʀɪksn̩]; Persenon, [pəʀsəˈnɔŋ], o Porsenù in ladino) è un comune italiano di 22 582 abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È il capoluogo storico, artistico, culturale, economico, sociale ed amministrativo del comprensorio della Valle Isarco. Secondo la tradizione Bressanone venne fondata nel 901, tre secoli prima della costituzione della Contea del Tirolo. Dal 1004 e durante il corso dei secoli è stata sotto dominazione ecclesiastica del principe vescovo di Bressanone, del quale fu la residenza principale. È sede - insieme al capoluogo della provincia Bolzano - della diocesi di Bolzano-Bressanone, costituita nel 1964 staccando dall'arcidiocesi di Trento la città di Bolzano e il territorio a sud di quest'ultima e aggregandolo alla diocesi di Bressanone, mentre i territori della diocesi di Bressanone ora siti in Austria (Valle dell'Inn) sono stati staccati dalla diocesi di Bressanone ed aggregati a quella di Innsbruck. I santi patroni della città sono Cassiano di Imola - festeggiato l'8 maggio - e i vescovi Albuino e Ingenuino - patroni contro la siccità e festeggiati il 5 febbraio. Le loro reliquie sono custodite nel duomo di Bressanone.
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:36:13.747Z