Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Indagine di studio Sieve-Arno-Bisenzio / Associazione intercomunale n. 10 Area fiorentina. Settore ambiente e opere pubbliche
Fa parte di: Atti della Commissione d'inchiesta sui ritardi dei treni ferroviari nominata con decreto ministeriale 5 novembre 1887 pubblicato il 12 dello stesso mese nel numero 266 della Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia
Fa parte di: Relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sul corso forzoso dei biglietti di banca : deliberata nella tornata del 10 marzo 1868 : sessione 1867-1868 prima della 10. legislatura / Camera dei deputati
Fa parte di: Commissione parlamentare d'inchiesta sulla spesa per la costruzione del Palazzo di Giustizia in Roma (Legge 4 aprile 1912, n. 317)..
Fa parte di: Evoluzione della struttura agraria : piano di interventi coordinati nel territorio della Maremma tosco-laziale : 2. fase realizzativa
Fa parte di: Le partecipazioni statali nella provincia di Livorno: valore di una presenza e di una prospettiva
Fa parte di: Relazione annuale sull'attivit svolta e sui programmi di lavoro
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:26:14.092Z