Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Rembrandt
Autore principale: Rembrandt [Artista (Pittore, etc.)]
Serie: I gigli dell arte : archivi di arte antica e moderna ; 23
Serie: Klassiker der Kunst in Gesamtausgaben ; 2
Serie: Nouvelle collection des classiques de l'art
Serie: Klassiker der Kunst in Gesamtausgaben ; 8
Serie: I grandi pittori
Serie: Capolavori della pittura ; 1
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Serie d'arte
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 317
Serie: Club internazionale del libro d'arte
Serie: Club internazionale del libro d'arte
Serie: I maestri del colore / direttore responsabile Dino Fabbri ; 20
Serie: Club internazionale del libro d'arte
Serie: I maestri del colore / direttore responsabile Dino Fabbri ; 20
Serie: Forma e colore : i grandi cicli dell'arte ; 61
Fa parte di: I geni dell'arte
Serie: Höhepunkte europäischer Kunst
Fa parte di: De Grootmeesters van de Kunst!
Serie: I maestri del colore. Dentro la pittura ; 20
Serie: I classici dell arte ; 9
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Rembrandt Harmenszoon van Rijn, /'rɛmbrɑnt 'hɑrmənsˌzo:n vɑn rɛɪ̯n/, meglio noto semplicemente come Rembrandt (Leida, 15 luglio 1606 – Amsterdam, 4 ottobre 1669), è stato un pittore e incisore olandese. Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono l'età dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche. I suoi disegni e dipinti furono popolari già durante la sua vita, la sua reputazione rimase alta e per vent'anni fu maestro di quasi tutti i più importanti pittori olandesi. I più grandi trionfi creativi di Rembrandt sono evidenti specialmente nei ritratti dei suoi contemporanei, nei suoi autoritratti e nelle illustrazioni di scene tratte dalla Bibbia. Sia nella pittura che nella stampa egli esibì una completa conoscenza dell'iconografia classica che modellò per adattarla alle proprie esigenze. Così, la rappresentazione di scene bibliche era costituita dalla sua conoscenza dei relativi testi, dall'influenza delle tematiche classiche e dall'osservazione della popolazione ebraica di Amsterdam. Per la sua comprensione della condizione umana, inoltre, fu definito "uno dei grandi profeti della civiltà".
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:35:30.153Z