Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: L'educazione giuridica
I procedimenti riguardanti i magistrati italiani sono dei procedimenti previsti dall'ordinamento giudiziario italiano, al fine di evitare potenziali situazioni di conflitto di interesse. La legge 2 dicembre 1998, n. 420 ha ridisciplinato l'intera materia introducendo una tabella in cui sono indicati in maniera tassattiva i distretti di corte d'appello ove è spostata la competenza, evitando il precedente criterio del "tribunale più vicino" che aveva dato adito a varie complesse controversi interpretative, compromettendo - o anche dando solo il sospetto - di vanificare il principio di imparzialità del giudice.
È incerta l'onomastica dei primi giudici di Torres, il cui regno sorse intorno alla metà del secolo XI, ma si presume che, come negli altri tre giudicati, facessero parte della famiglia dei Lacon-Gunale e Lacon-De Thori, tra loro imparentate. I giudici (o re) che regnarono in Torres (il periodo dei regni è assai approssimativo, per mancanza di dati certi) sono stati circa diciannove (non è documentato che Michele Zanche fosse giudice): scelsero come sede di residenza privilegiata prima Torres, poi Ardara (dove fu eretto un grande palazzo giudicale, presso la chiesa palatina di Santa Maria del Regno), dato che la corte era itinerante, ma dimorarono anche nel castello di Burgos (soprattutto Adelasia di Torres) e a Sassari (Enzo di Svevia).
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:45:12.519Z