Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Smith, Adam
Serie: Enciclopedia di autori classici ; 0019
Serie: Enciclopedia degli autori classici ; 19
Serie: Enciclopedia di autori classici
Serie: Classici dell'economia ; 0008
Serie: Classici dell'economia / Collezione diretta da Giuseppe di Nardi ; 8
Serie: I Mammut : Grandi Tascabili Economici ; 34
Serie: I mammut ; 34
Serie: Classici dell'economia ; 19
Fa parte di: I grandi classici dell'economia
Serie: Classici dell'economia ; 19
Serie: I grandi classici dell'economia
Fa parte di: I grandi classici dell'economia
Serie: Classici dell'economia ; 0019
Serie: I classici del pensiero libero ; 14
Serie: I grandi classici dell'economia ; 1-2
Serie: I classici del pensiero libero : Libri che hanno cambiato il mondo ; 14
Serie: I Classici del pensiero libero ; 0014
Serie: I classici del pensiero libero ; 14
Per economia mondiale s'intende generalmente l'insieme delle attività produttive umane del pianeta Terra. Tali attività sono agricoltura, allevamento, pesca, estrazione mineraria, industria di base e manifatturiera, servizi di vario tipo (comunicazioni, trasporti, libere professioni, commercio, finanza, intrattenimento), ma anche attività considerate illegali. Ancora oggi deve garantire almeno le condizioni minime di sopravvivenza, dato che quasi tutta la popolazione mondiale vive in povertà e difficilmente s'inserisce nel mondo del lavoro. Per misurare il valore dei beni e servizi prodotti dalle attività umane, attualmente si usano valute a scala corta, in particolare il dollaro statunitense. In genere si calcola l'andamento non dell'intera economia mondiale, ma di ognuna di quelle dei quasi duecento stati in cui la Terra è divisa. Circa il 23 per cento del prodotto interno lordo mondiale arriva dagli Stati Uniti. Negli ultimi tempi si sta però assistendo all'ascesa di alcuni Paesi emergenti, in primis la Cina.
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:17:46.195Z