Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Tradizione e evoluzione nel passato e nel presente della vita religiosa / Jean Leclercq osb.
Serie: Punti scottanti di teologia ; 43
Serie: Punti scottanti di teologia ; 43
Un istituto di vita consacrata è, secondo la chiesa cattolica, una società (eretta dall'autorità ecclesiastica) di persone del medesimo sesso o miste che professano i voti religiosi pubblici di povertà, castità e obbedienza. Gli istituti di vita consacrata si distinguono in religiosi e secolari. Se l'istituto di vita consacrata è maschile può essere sacerdotale o laicale.
La Perfectae Caritatis è un decreto emanato dal Concilio Vaticano II sul rinnovamento della vita religiosa. È uno dei documenti più corti del Concilio. Approvato con 2321 voti favorevoli e 4 contrari dai vescovi riuniti in concilio, fu emanato dal papa Paolo VI il 28 ottobre 1965. Il titolo Perfectae Caritatis significa dal latino: la perfezione della carità. Tratta della vita religiosa dei membri degli istituti di vita consacrata (ordini religiosi e congregazioni religiose). Ha inteso portare il rinnovamento del Concilio nella vita religiosa.
I frati francescani dell'Immacolata (in latino Congregatio Fratrum Franciscanorum Immaculatae) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio riconosciuto dalla Chiesa cattolica nel 1990. I membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla F.I.
Record aggiornato il: 2025-09-12T02:44:28.648Z