Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gramsci, Antonio
Fa parte di: Opere di Antonio Gramsci
Serie: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci ; 3
Serie: Opere di Antonio Gramsci. Quaderni del carcere ; 4
Serie: Opere di Antonio Gramsci [Einaudi] ; 4
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci. Quaderni del carcere ; 3
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci ; 3
Serie: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Fa parte di: Quaderni del carcere
Serie: Le idee ; 54
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Le idee ; 54
Serie: Le idee : quaderni dal carcere ; 54
Serie: Le idee. Quaderni del carcere ; 54
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Le idee : Quaderni del carcere ; 54
Serie: Opere di Antonio Gramsci. Quaderni del carcere ; 3
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci. Quaderni del carcere ; 3
Fa parte di: Quaderni del carcere
Serie: Le idee ; 54
Fa parte di: Quaderni del carcere
Fa parte di: I quaderni / Antonio Gramsci
Serie: Biblioteca del pensiero moderno
Serie: Biblioteca del pensiero moderno
Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale", riconoscimento ottenuto grazie al regio decreto nº 360 dell'8 dicembre 1901. Fondato nel 1878, si trova a Torino all'interno dello storico palazzo Carignano. È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. I reperti esposti nel museo, che sono ascrivibili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale. Le collezioni sono conservate all'interno del piano nobile del palazzo. Nel 2016 il museo è stato visitato da circa 150.000 persone, mentre sono stati 23.119 i visitatori degli appartamenti nobiliari del palazzo.
L'economia socialista comprende l'insieme delle teorie economiche, delle pratiche e le norme dei sistemi economici socialisti ipotetici ed esistenti. Il sistema economico socialista è caratterizzato dalla proprietà sociale e dallo sfruttamento dei mezzi di produzione, i quali possono assumere diverse forme tra cui quella di cooperative autonome o di proprietà pubblica diretta tramite quale viene effettuata la produzione esclusivamente e direttamente per l'uso. Ciò che contraddistingue i sistemi socialisti è l'utilizzo dei mercati per allocare input e beni capitali tra le unità economiche: ciò viene definito come socialismo di mercato. Quando viene utilizzata la pianificazione, il sistema economico è designato come "economia pianificata socialista". L'economia socialista è stata associata a molteplici scuole di pensiero economico. L'economia marxista ha fornito una base per il socialismo basato sull'analisi del capitalismo, l'economia neoclassica e l'economia evolutiva hanno provveduto a fornire modelli globali di socialismo. Nel corso del XX secolo, le proposte e i modelli sia per le economie pianificate che per il socialismo di mercato erano fortemente basati sull'economia neoclassica o al massimo, su una sintesi di economia neoclassica con influenze da parte dell'economia marxista o istituzionale. La definizione di economia socialista può anche essere applicata all'analisi dei sistemi economici precedenti ed esistenti che sono stati implementati negli stati socialisti, così come nelle opere dell'economista ungherese János Kornai.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:57:20.187Z