Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Masini, Giancarlo
Serie: Storia universale illustrata della scienza
Serie: Storia illustrata dell'astronautica
Serie: Storia universale illustrata della scienza
Serie: Storia illustrata dell'astronautica
Serie: Storia universale illustrata della scienza. Storia illustrata della astronautica
Serie: Storia universale illustrata della scienza
Icaro Stratos è un modello di deltaplano ad ali rigide progettato da Icaro 2000 in collaborazione con A-I-R GmbH e Felix Ruhle e prodotto da Icaro 2000 di Sangiano, intorno al 2003.Con questo deltaplano Angelo D'Arrigo ha sorvolato per la prima volta il monte Everest (8848 m), il 24 maggio 2004, stabilendo il record di quota nella categoria volo a vela.
Icarus è una rivista scientifica dedicata al campo delle scienze planetarie. È pubblicata sotto le indicazioni della Division for Planetary Sciences (Divisione per le scienze planetarie, DPS) dell'American Astronomical Society. È stata a lungo pubblicata dall'Academic Press, oggi parte di Elsevier. La rivista raccoglie articoli che trattano di astronomia, geologia, meteorologia, chimica, biologia e altri aspetti relativi al Sistema solare o a sistemi extrasolari. Fondata nel 1962, divenne affiliata alla DPS nel 1974. Carl Sagan ne è stato curatore dal 1968 al 1979. L'incarico è poi passato a Joseph A. Burns (1980–1997) e Philip D. Nicholson (1998–oggi).La rivista trae il proprio nome dal mitologico Icaro; la copertina di ogni numero riporta un'estesa citazione di Arthur Eddington che eguaglia l'avventurosità di Icaro con il ricercatore scientifico, che «porta le proprie teorie al punto di rottura finché i punti deboli non si spacchino».
Gianfelice Facchetti (Milano, 28 agosto 1974) è un attore, drammaturgo e regista teatrale italiano. È figlio di Giacinto Facchetti, calciatore dell'Inter e della Nazionale italiana.
L'astronautica (o cosmonautica) è la teoria e la pratica della navigazione al di fuori dell'atmosfera terrestre tramite l'impiego di veicoli spaziali, sia automatizzati che provvisti di equipaggio. Può anche essere definita come la scienza che si occupa della tecnologia dei viaggi spaziali, compresa all'interno dell'ingegneria aerospaziale; si contrappone al termine aeronautica, che si occupa invece dei viaggi all'interno dell'atmosfera. Il termine astronautica (originario dal francese astronautique) è stato coniato durante gli anni '20 del XX secolo da J. H. Rosny, presidente dell'Accademia Goncourt, in analogia con il termine aeronautica. Nel 1930 Robert Esnault-Pelterie pubblicò il primo libro riguardo questo nuovo campo di ricerca. Il termine cosmonautica (dal francese cosmonautique) è stato invece introdotto successivamente, negli anni '30, da Ary Sternfeld nel suo libro "Initiation à la Cosmonautique" (Introduzione alla Cosmonautica), che nel 1934 gli fece vincere il Premio REP-Hirsch, più tardi conosciuto conosciuto come Premio d'Astronautica, della Società Francese di Astronomia.Come in aeronautica, le limitazioni poste dal peso, dal calore e dalle forze esterne fanno sì che qualsiasi veicolo spaziale debba sopravvivere a condizioni estreme e ad ambienti molto diversi da quello terrestre: alti gradi di vuoto, il bombardamento di radiazioni cosmiche nei viaggi interplanetari, le fasce magnetiche presenti intorno la Terra in orbita bassa, variazioni estreme e repentine di temperatura, ecc.
Record aggiornato il: 2025-08-27T02:21:04.412Z