Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: S. Giovanni Valdarno : Carini, 1983
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
Roberto Barni (Pistoia, 30 settembre 1939) è un pittore e scultore italiano.
Adolfo Natalini (Pistoia, 10 maggio 1941 – Firenze, 23 gennaio 2020) è stato un architetto italiano. Era considerato uno degli iniziatori dell'architettura radicale, di cui tracciò le origini nel n° 10&11 della rivista Spazioarte, curato da Ugo La Pietra. .
Palazzo Fabroni è il museo di arte contemporanea della città di Pistoia.
Citazionismo è la corrente artistica nota anche come Appropriation Art, che teorizzava un ritorno alla manualità, all'uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell'arte concettuale. Sul piano internazionale il periodo di riferimento più importante per il movimento fu probabilmente il 1925, quando si tenne una mostra d'arte a Mannheim dedicata alla Nuova oggettività; mentre in Italia è stato il 1984, anno in cui la corrente artistica delineatasi tra la fine degli anni settanta e primi anni ottanta del Novecento e denominata Anacronismo ha avuto la sua consacrazione alla Biennale di Venezia come una delle più tipiche espressioni della cultura postmoderna.Tramontata ogni illusione di lineare progresso storico, caduto il mito dell'Avanguardia, svanita l'aura dell'Opera, soppiantata dalla sua riproduzione tecnica (Jean Baudrillard), Il Citazionismo si basa sull'idea, tarda e manieristica variante del principio di montaggio tipico della modernità e dei modernismi, che sia possibile misurarsi con l'intero bagaglio della tradizione artistica senza più distinzioni diacroniche o gerarchiche. Ebbe punti di contatto più o meno marcati con il realismo, il neoclassicismo, l'espressionismo, il dadaismo e il surrealismo. Oltre a citare liberamente stili e linguaggi del passato, come avviene soprattutto in campo pittorico, dai Nuovi Selvaggi tedeschi (Neuen Wilden) alla Transavanguardia (Enzo Cucchi, Sandro Chia ecc.) e agli Anacronisti (Andrea Vizzini, Carlo Maria Mariani ecc.), alcuni autori si "appropriano" anche di opere altrui, problematizzando il rapporto tra copia e originale. È il caso dell'artista statunitense Sherrie Levine, una delle più radicali interpreti di questa tendenza, che rifotografa celebri foto di Walker Evans e Karl Blossfeldt, firmandole con il proprio nome oppure il caso di Mike Bidlo che "rifà" fedelmente capolavori del XX secolo, da Picasso a Duchamp.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-29T01:23:48.379Z