Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gennai, Cecilia
Pubblicazione: Pisa : Università, 1998-1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La Rocca della Verruca è un'antica e cadente fortificazione eretta dalla Repubblica di Pisa sui Monti Pisani, collocata in una posizione tale da dominare tutta la piana pisana e la valle dell'Arno.
Castel Verruca (in tedesco: Fragsburg) è il castello più alto di Merano (BZ), a 727 metri sul livello del mare. Sovrasta la frazione di Sinigo (Sinich), con un'ampia vista sulla conca meranese.
La chiesa e monastero di San Michele alla Verruca si trova nel comune di Vicopisano, nei pressi della rocca della Verruca. I resti oggi visibili risalgono al complesso monastico benedettino fondato dal marchese Ugo di Toscana alla fine del X secolo sul luogo ove sorgeva la chiesa di Sant'Angelo, già documentata nel VIII secolo. Nel XII secolo l'abbazia passò ai camaldolesi, poi ai cistercensi e agli agostiniani. Fu abbandonata nel XV secolo a causa dei danni subiti nelle lotte fra Pisani e Fiorentini. Intorno ad essa in età medievale si era aggregato un borgo ancora visibile alla fine del XIX secolo.
Castel Neuhaus o Casanova o ancora Maultasch (in ted.: Burg Neuhaus o Burg Maultasch) è un castello medievale costruito su uno sperone roccioso, sopra l'abitato di Terlano.
Benedetto Castelli, al secolo Antonio Castelli (Brescia, 1578 – Roma, 9 aprile 1643), è stato un monaco cristiano, matematico, fisico e accademico italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:10:28.118Z