Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Il Giansenismo in Italia : collezione di documenti / a cura di Pietro Stella
Fa parte di: L'Italia, la Sicilia, le Isole Eolie, l'Isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'Isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' Signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette ... : siti, monumenti, scene e costumi secondo la Signora Haudebourt-Lescot, i Signori Orazio Vernet, Granet ... / raccolti e pubblicati da Audot padre
Fa parte di: Architettura minore in Italia
Fa parte di: L'Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte di Forbin, Piranesi, Mazara ... ecc. ecc. ; Siti, monumenti, scene e costumi secondo la signora Haudebourt-Lescot ... e molti altri artisti italiani
Fa parte di: L'Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte di Forbin, Piranesi, Mazara ... : siti, monumenti, scene e costumi secondo la signora Haudebourt-Lescot ... e molti altri artisti italiani / raccolti e pubblicati da Audot padre membro della Società di geografia
Fa parte di: L'Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte di Forbin, Piranesi, Mazara ... ecc. ecc.
Fa parte di: L'Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand ... [et al.] : siti, monumenti scene e costumi secondo la signora Haudebourt-Lescot ... [et al.] / Raccolti e pubblicati da Audot padre
Fa parte di: L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc.
Fa parte di: L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc. : secondo le ispirazioni, le indagini ed i lavori de' seguenti autori ed artisti
Fa parte di: La vita dei greci e dei romani : manuale di Archeologia secondo i testi e i monumenti figurati
Fa parte di: Italia pontificia sive Repertorium privilegiorum et litterarum a romanis pontificibus ante annum 1198. Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus singulisque personis concessorum
Fa parte di: Le assemblee del Risorgimento / atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati
Fa parte di: Storia delle civilta antiche
Fa parte di: Architettura minore in Italia
Fa parte di: Architettura minore in Italia
Fa parte di: Architettura minore in Italia
Fa parte di: Choix de livres anciens rares et curieux en vente à la librairie ancienne Leo S. Olschki, Florence
Serie: Attraverso l Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 9-10
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 9-10
Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia / a cura di G. Mazzatinti
Fa parte di: Storia d'Italia: dalla fondazione di Roma ai giorni nostri / Paolo Giudici ; [illustrazioni a colori di Tancredi Scarpelli]
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana : [100 chiese in Europa] / a cura di Stefano Bottari
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana : [100 chiese in Europa] / a cura di Stefano Bottari
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana
Serie: Tesori d'arte cristiana ; Fasc. 70, (1967)
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana : [100 chiese in Europa] / a cura di Stefano Bottari
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana : [100 chiese in Europa] / a cura di Stefano Bottari
Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia / a cura di G. Mazzatinti
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana : [100 chiese in Europa] / a cura di Stefano Bottari
Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia / a cura di G. Mazzatinti
Fa parte di: Corpus nummorum italicorum : primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi
Fa parte di: Corpus nummorum italicorum : primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi
Fa parte di: Storia e tradizione : panorama critico di testimonianze / [di] Armando Saitta
Fa parte di: I Propilei : grande storia universale Mondadori / a cura di Golo Mann e Alfred Heuss
Serie: Quaderni del Centro internazionale per lo studio delle cerchia urbane ; 6-7
Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia / a cura di G. Mazzatinti
Fa parte di: Storia del mondo classico / John Boardman, Jasper Griffin, Oswyn Murray
Fa parte di: Elementi di storia antica / Augusto Camera, Renato Fabietti
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
L'Associazione Sportiva Roma (AFI: /assoʧaʦˈʦjone sporˈtiva ˈroma/), nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma. Nella stagione 2020-2021 milita nel campionato di Serie A, massimo livello della piramide calcistica italiana. Fondata nel 1927 grazie alla fusione di tre squadre, ha come colori sociali il rosso e il giallo, tonalità cromatiche corrispondenti al gonfalone del Campidoglio. Dal 23 maggio 2000 è quotata alla Borsa Italiana, nel cui listino fa parte dell'indice FTSE Italia Small Cap: la Lupa, uno dei soprannomi che contraddistinguono la Roma insieme a Giallorossi, Magica e Capitolini, è infatti una dei tre club di calcio italiani (insieme a Lazio e Juventus) a essere presente nella borsa valori italiana.Includendo la stagione 2020-2021, la Roma ha partecipato a 92 campionati nazionali (88 in Serie A, tre in Divisione Nazionale e uno in Serie B). I Giallorossi hanno vinto tre scudetti, nove Coppe Italia e due Supercoppe italiane. In ambito europeo i migliori risultati ottenuti dai Capitolini sono il successo nella Coppa delle Fiere 1960-1961 e nella Coppa Anglo-Italiana 1972, oltre a una finale di Coppa dei Campioni nel 1984 e una di Coppa UEFA nel 1991.Nella classifica mondiale dei club ("Club World Ranking"), stilata dall'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) e aggiornata al 2019, la Roma occupava il 52º posto, mentre nel 1991 ha terminato in testa alla classifica mondiale di rendimento delle società calcistiche, stilata sempre dall'IFFHS. La Roma è anche uno dei membri dell'European Club Association (ECA), organizzazione internazionale che ha sostituito il soppresso G-14 e che è composta dalle principali squadre calcistiche europee, riunite in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla Fédération Internationale de Football Association (FIFA).
La Fiat Seicento Elettra H2 Fuel Cell e la Fiat Seicento H2 Down Town, anche detta Fiat Seicento Hydrogen, sono due prototipi di vettura elettrica con alimentazione a idrogeno, realizzati su base Fiat Seicento dalla casa automobilistica italiana Fiat, rispettivamente nel 2001 e nel 2003.
L'Atletico Roma Football Club, meglio noto come Atletico Roma, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Roma. La squadra fu fondata nel 2005 quando l'azienda Cisco cambiò nome della società di cui era proprietaria in Cisco Roma, nel 2010 cambiò nuovamente denominazione in Atletico Roma e nel 2011 venne esclusa dal campionato di Lega Pro Prima Divisione e successivamente fu sciolta. È stata la terza squadra della propria città dopo la Lazio e la Roma. Il club ha preso parte in totale a sei stagioni dei campionati professionistici, raggiungendo come livello più alto la Lega Pro Prima Divisione, terzo livello calcistico italiano, ove il miglior risultato è costituito da un terzo posto. I suoi colori sociali erano il bianco e il blu e disputava gli incontri casalinghi allo stadio Flaminio.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:42:10.394Z