Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Roma antica storia di una civiltà che conquistò il mondo
Autore principale: Liberati, Anna Maria; Bourbon, Fabio
Serie: Le grandi civiltà del passato ; 1
Serie: Le grandi civiltà del passato ; 1
Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. L'arte nella parte orientale dell'Impero, dopo la caduta dell'Occidente, sebbene sia in continuità con la Roma imperiale, viene indicata come arte bizantina. Le forme artistiche autoctone, nella fase delle origini e della prima repubblica, sono piuttosto elementari e poco raffinate. Con il contatto con la civiltà greca Roma avrà un atteggiamento ambivalente nei confronti della "superiore" arte greca: progressivamente ne apprezzerà le forme, mentre proverà disprezzo per gli autori, artisti greci socialmente inferiori nei confronti dei conquistatori romani (lo stesso atteggiamento era tenuto verso filosofi e poeti ellenici). Con il passare dei secoli l'arte greca avrà un sempre maggiore apprezzamento, anche se non mancheranno tendenze autoctone "anticlassiche" che costituiranno un elemento di continuità con l'arte romanica.
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Record aggiornato il: 2025-09-24T01:45:49.996Z