Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ghisalberti, Alessandro
Pubblicazione: Siena : Cantagalli, 2005
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. Venerata come santa, fu canonizzata da Pio II nel 1461; nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da Paolo VI. È patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi e compatrona d'Europa.
Caterina d'Alessandria (287 – Alessandria d'Egitto, 305) è venerata come santa, vergine e martire dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e, in generale, da tutte le Chiese Cristiane che ammettono la venerazione dei santi.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città. Costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia.
Santa Brigida di Svezia, al secolo Brigida Birgersdotter (Finsta, 1303 – Roma, 23 luglio 1373), è stata una religiosa e mistica svedese, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore; fu proclamata santa da Bonifacio IX il 7 ottobre 1391. Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di Leone XIII, dal 1º ottobre 1999 Giovanni Paolo II l'ha dichiarata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce oltre ai Santi Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio.
Quello del matrimonio mistico è un motivo ricorrente della letteratura, teologia e arte giudaico-cristiane. Il concetto di una unione di Dio con l'Uomo (unio mystica) viene pensato e rappresentato nelle figure del fidanzamento e delle nozze. Diversamente dalla ierogamia (matrimonio fra due divinità) la parte femminile del matrimonio mistico è una sposa terrena. Nella Chiesa primitiva e nella letteratura rabbinica si sviluppa, dai commentari al Cantico dei cantici, l'immagine del matrimonio di Sion, della Chiesa, della singola anima o di una vergine consacrata, con Dio, cioè con il Messia. Il simbolismo della sposa nelle profezie della Tanakh (L'Antico Testamento ebraico) completò questa mistica delle nozze. Nella Cabala ebraica si dice che una manifestazione femminile di Dio, la Shekhinah, esce dall'umanità e proviene da una nostalgia di riunificazione con Dio. Nel Nuovo Testamento si parla di Gesù Cristo come sposo. Nacque in questo modo nel medioevo una teologia e devozione, che avrebbero aspirato a un matrimonio dell'allegorica sposa con Dio. Già ai tempi della Chiesa primitiva era consuetudine consacrare vergini, il fidanzamento mistico con Cristo, destinate al servizio all'interno della Chiesa.Nel corso dei tempi venne a crearsi il rito di consacrazione di vergini, che si è conservato nella Chiesa latina e in quella orientale. Si trovano molteplici rappresentazioni artistiche iconografiche, che si sono ispirate al mistico fidanzamento di sante vergini con Cristo. Nella musica e nella letteratura la mistica della sposa viene ancor oggi sviluppata.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:00:26.676Z