Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Livorno : s. n., 1868?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Morbegno (Morbegn in dialetto locale, AFI: [murˈbɛɲ]; Morbend in tedesco), Città alpina 2019, è un comune italiano di 12 332 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Centro principale della bassa Valtellina, si adagia sul conoide del Bitto, allo sbocco della Valle del Bitto di Albaredo e della Valle del Bitto di Gerola, estendendosi fino all'opposto versante della valle, la costiera dei Cech. Il 28 ottobre 2018 è stata inaugurata la variante di Morbegno con l'obiettivo di bypassare un punto critico per la circolazione della SS38. Nel 2019 è stata città alpina dell'anno. A Morbegno si trova il Liceo Nervi-Ferrari, più volte decretato come il miglior liceo d'Italia.
Canzo (Canz in dialetto canzese, AFI della pronuncia locale: [ˈkaːnts]) è un comune italiano di 5 188 abitanti in provincia di Como in Lombardia. Il paese, appartenente alle Prealpi lombarde, è vertice settentrionale della Brianza e capoluogo della Comunità Montana del Triangolo Lariano.
Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla [fiurĩ'søːlɐ] o [fiurĩ'soːlɐ] in dialetto piacentino) è un comune italiano di 14 785 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
La Spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, controllata dal Regno Borbonico delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e rovesciare il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al contributo di volontari meridionali e allo sbarco di altre spedizioni garibaldine, aumentarono di numero, creando l'Esercito meridionale, il quale si mosse verso nord alla volta di Napoli. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'Esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie, permettendone l'annessione al nascente Regno d'Italia.
L'arcidiocesi di Chieti-Vasto (in latino: Archidioecesis Theatina-Vastensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2015 contava 307.779 battezzati su 333.454 abitanti. È retta dall'arcivescovo Bruno Forte. Ne sono patroni san Giustino (per Chieti) e san Michele arcangelo (per Vasto); la Beata Vergine dei Miracoli, venerata nel santuario di Casalbordino, ne è la compatrona.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:19:52.847Z