Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Razza e fascismo
Fa parte di: Il progetto domestico : la casa dell'uomo: archetipi e prototipi : [XVII Triennale di Milano, Palazzo della Triennale, Milano, 18 gennaio-30 marzo 1986]
Fa parte di: Mediterraneo : citta`, territorio, economie alle soglie del XXI secolo.- Roma : CRESME, 1995
Fa parte di: La Garfagnana 1883-1983 : aspetti economici, agricoli, urbanistici e socio-culturali
Fa parte di: Il progetto domestico : la casa dell'uomo, archetipi e prototipi
Fa parte di: Lavoro : la giurisprudenza costituzionale, 1956-1986
Fa parte di: La Maremma grossetana tra il '700 e il '900
Fa parte di: Torino e Don Bosco / a cura di Giuseppe Bracco ; con i contributi di Roberto Audisio ... [et al.]
Fa parte di: La costruzione della città europea negli anni '80 : indagine su come sono cambiate 19 città europee negli ultimi 10 anni / [indagine curata dal CRESME ; a cura di Lorenzo Bellicini]
Fa parte di: Il Battistero di San Giovanni a Firenze
Serie: Mirabilia Italiæ ; 2
Fa parte di: Mediterraneo : città, territorio, economie alle soglie del 21. secolo
Fa parte di: Orsanmichele a Firenze / a cura di/edited by Diane Finiello Zervas ; scritti di/text by Paola Grifoni ... \et al.! ; fotografie di/photographs by Angelo Corsini, Mario Falsini, Paolo Tosi
Serie: Mirabilia Italiæ ; 5
Fa parte di: Orsanmichele a Firenze = Orsanmichele Florence / a cura di Diane Finiello Zervas ; scritti di Paola Grifoni ... [et. al.] ; fotografie di Angelo Corsini, Mario Falsini, Paolo Tosi
Serie: Mirabilia Italiae ; 5
Fa parte di: Orsanmichele a Firenze = Orsanmichele, Florence / a cura di/edited by Diane Finiello Zervas ; scritti di/text by Paola Grifoni ... [et al.] ; fotografie di/photographs by Angelo Corsini, Mario Falsini, Paolo Tosi
Fa parte di: Orsanmichele a Firenze = Orsanmichele, Florence
Serie: Mirabilia Italiæ ; 5
Fa parte di: Razza e fascismo
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Serie: Toscana tra passato e presente ; 1
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, (1938-1943) / a cura di Enzo Collotti
Serie: Toscana tra passato e presente ; 1
Fa parte di: Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897)
Serie: Temi di storia ; 11
Fa parte di: La biblioteca di don Gonzalo : il fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo
Fa parte di: Nobiles officinae : perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo / a cura di Maria Andaloro
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945) / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945) / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945)
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943 / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI
Fa parte di: La coppa Acerbo : motori, consenso e modernità
Fa parte di: Luoghi, protagonisti e forme dello sport in Abruzzo : la memoria narrata
Fa parte di: Con gli occhi di Dante / a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati
Fa parte di: Giotto e il Trecento : "Il più Sovrano Maestro stato in dipintura" ; a cura di Alessandro Tomei
Fa parte di: Giotto e il Trecento : "il più sovrano maestro in dipintura" / catalogo a cura di Alessandro Tomei
Fa parte di: Giotto e il Trecento : "Il più Sovrano Maestro stato in dipintura" ; catalogo a cura di Alessandro Tomei
Fa parte di: Storia della Croce Rossa italiana dalla nascita al 1914
Serie: Laboratorio sociologico. Sociologia e storia della Croce rossa ; 1
Fa parte di: Parchi e giardini storici in Trentino
Fa parte di: Caravaggio : opere a Roma, tecnica e stile = works in Rome, technique and style / a cura di Rossella Vodret ... [et al.]
Fa parte di: Vol. 2: Porcellana, terraglia e bucchero della nuova Spagna
Fa parte di: La Collezione Gioviana degli Uffizi
Fa parte di: La Collezione Gioviana degli Uffizi / a cura di Maria Matilde Simari e Alberica Barbolani da Montauto ; fotografie di Antonio Quattrone
L'antisemitismo, per alcuni sinonimo di giudeofobia, è la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei. Secondo la Working Definition of Antisemitism ("definizione pratica dell'antisemitismo"), dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali «l'antisemitismo è quella certa percezione descrivibile come odio verso gli ebrei. Le manifestazioni retoriche e fisiche dell'antisemitismo sono dirette contro singoli ebrei o non ebrei, e/o contro la loro proprietà, contro le istituzioni comunitarie e contro le strutture religiose ebraiche. Inoltre tali manifestazioni possono anche avere come bersaglio Israele, concepito come una collettività di ebrei. L'antisemitismo accusa frequentemente gli ebrei di cospirare ai danni del resto dell'umanità, ed è spesso utilizzato per incolpare gli ebrei di uno o più problemi politici, sociali ed economici. Trova espressione orale, scritta e impiega stereotipi sinistri e tratti caratteriali negativi.
Gli Ebrei (in ebraico: יְהוּדִים? עברי, ʿivrîˈ, anche in ebraico: יְהוּדִים?, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso, e i fedeli di una religione, che prende origine dagli Israeliti del Vicino Oriente antico. Nazionalità e religione ebraiche sono strettamente correlate e l'ebraismo è la fede tradizionale della nazione ebraica.Secondo la tradizione ebraica la loro ascendenza è stata fatta risalire ai patriarchi biblici Abramo, Isacco e Giacobbe, che vivevano a Canaan intorno al XVIII secolo a.C. Storicamente, gli ebrei si erano evoluti in gran parte dalla Tribù di Giuda e Simeone, e in parte dalle tribù israelite di Beniamino e Levi, che tutti insieme formavano l'antico Regno di Giuda. Un gruppo strettamente legato è quello dei Samaritani, che sostengono la discendenza dalle tribù israelite di Efraim e di Manasse, mentre secondo la Bibbia la loro origine è dal popolo portato in Israele dall'Impero Assiro e da alcuni Kohanim (sacerdoti ebrei) che avevano loro insegnato come adorare il "Dio nativo". L'etnia, nazionalità e religione ebraiche sono fortemente correlate, dato che l'ebraismo è la fede tradizionale della nazione ebraica. Coloro che si convertono all'ebraismo assumono una condizione nell'ambito dell'ethnos ebraico pari a coloro che ci sono nati. La conversione non viene incoraggiata dall'ebraismo tradizionale (ortodosso) ed è principalmente applicabile ai casi di matrimoni misti.Nello Stato di Israele è in vigore la Legge del ritorno, in forza della quale chiunque sia in grado di dimostrare di essere figlio o nipote di un ebreo per via matrilineare o patrilineare, o sia convertito all'ebraismo, ha diritto alla cittadinanza israeliana. Il fatto che la possibilità di fruire della Legge del ritorno non sia riservata ai soli ebrei secondo la legge halachica – ovvero ai figli di madre ebrea o ai convertiti all'ebraismo – ha creato in Israele una grande controversia tra chi – avendo una concezione laica dello Stato ebraico – è favorevole a una definizione più allargata di "ebreo" per quel che concerne il diritto alla cittadinanza, e il rabbinato ortodosso che vorrebbe far coincidere Halakhah e Legge del ritorno. Israele è il solo Stato dove gli ebrei sono la maggioranza della popolazione. Gli ebrei hanno inoltre goduto di indipendenza politica due volte in passato, nella storia antica. La prima volta durò dal 1350 al 586 a.C., che comprese il periodo dei Giudici, la Monarchia unita, e la Monarchia divisa dei Regni di Israele e Giuda, finito con la distruzione del Tempio di Salomone. La seconda volta fu all'epoca del Regno Asmoneo dal 140 al 37 a.C. e in qualche misura sotto gli Erodiani dal 37 a.C. al 6 d.C. Dalla distruzione del Secondo Tempio nel 70 d.C., la maggior parte degli ebrei hanno vissuto nella diaspora. Una minoranza in ogni paese in cui vivono (con l'eccezione di Israele), hanno subito molte persecuzioni nel corso della storia, cosicché la popolazione ebraica ha oscillato sia nel numero sia nella distribuzione demografica nel corso dei secoli.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:15:54.159Z