Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Lettere ed arti. Saggi di Francesco De Sanctis
Serie: Biblioteca classica economica ; 140-142
Serie: Biblioteca classica economica
Serie: Biblioteca classica economica [Sonzogno]
Serie: Biblioteca classica economica ; 5 - 7
Serie: Classici italiani e stranieri ; 40
Fa parte di: Saggi e scritti critici e vari
Serie: Biblioteca classica economica ; 140-142
Fa parte di: Saggi e scritti critici e vari
Fa parte di: Saggi critici / Francesco De Sanctis ; a cura di Luigi Russo
Serie: Scrittori d'Italia ; 203
Serie: Scrittori d Italia ; 203-205
Serie: Universale Economica. Serie Storia e Filosofia ; 51
Serie: Scrittori d'Italia ; Opere di Francesco De Sanctis ; 3
Serie: Universale Laterza ; 14-16
Serie: Universale Laterza ; 14
Serie: Opere di Francesco de Sanctis
Serie: Universale Laterza ; 0014-0016
Serie: Scrittori d'Italia ; 203-205. Opere di Francesco De Sanctis ; 3-5
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 14-15-16
Serie: Universale Laterza ; 14-16
Serie: La nostra biblioteca classica : in cento volumi ; 58
Serie: La nostra biblioteca classica
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere. Gli interventi estemporanei e la produzione di opere di critica letteraria si sono articolati attorno a diverse metodologie, che hanno segnato in epoche diverse numerosi spunti di definizione sistematica.
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili. Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante". È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:34:26.027Z