Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
Sole e bandiere
L'isola delle carrozze
Cronache di Torriana
L'ospite di passaggio
Uno dei tanti
La rete d'acqua
Il dottorino
La prigione verde
Migliaia di chilometri
Febbre bianca
La stanza dei giochi
Il lungo viaggio
Il campo rosso
Senia e i balenieri
Un ragionevole dubbio
La casa
Il sarto stregato
Una passione per vivere
Prima del silenzio
Gli innocenti
Festa da ballo
La città rossa
Vieni notte!
Elena e gli orsi
Stagioni d'avventura
La patria difficile
Moti del cuore
La frontiera
Magia del fiume
22 letti
Il segno sulla mano
Un destino inutile
La pietra d'inciampo
La grande diga
Lo sdraio sotto il fico
Il cavallo di Caligola
La colpa e nostra
Incontri e occasioni
Ascanio
La forma della foglia
Nebbia e fuoco
Le ceneri della fenice
Il carro davanti ai buoi
La società del garofano rosso
Il romanzo delle parole
Grande casa
Il neutralista
Rocco Santacroce (Pratola Peligna, 21 maggio 1896 – Sulmona, 3 agosto 1981) è stato un antifascista, partigiano e politico italiano. Figlio di Panfilo e Carolina Presutti. Dal 1910 al 1913 è studente liceale a Tivoli. Si forma in un ambiente socialisteggiante, ateo ed anticlericale. È allievo dei professori Ragnoli, anarchico militante, e Multineddu, socialista poi comunista. Durante le pause estive torna spesso a Pratola Peligna. Qui, ricorda, «unico amico era un ex-garibaldino, Onia Ortensi, che aspettavo per la quotidiana passeggiata avanti casa mia. Questo simpaticissimo vecchio demitizzava tutto e tutti a cominciare dal suo Bixio fino al Re. E di me ragazzo fece un ribelle» (R. Santacroce).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-24T04:10:20.505Z