Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
Sociologia della letteratura
Studi e documenti per il Lucini
L'idea di oggettivazione artistica in Camillo Sbarbaro
Introduzione al futurismo
Per una poetica del simbolismo
Libri e cose scritte
Interventi critici sulla letteratura italiana
La Manon a cavallo
Ungaretti e altri scritti
Rocco Santacroce (Pratola Peligna, 21 maggio 1896 – Sulmona, 3 agosto 1981) è stato un antifascista, partigiano e politico italiano. Figlio di Panfilo e Carolina Presutti. Dal 1910 al 1913 è studente liceale a Tivoli. Si forma in un ambiente socialisteggiante, ateo ed anticlericale. È allievo dei professori Ragnoli, anarchico militante, e Multineddu, socialista poi comunista. Durante le pause estive torna spesso a Pratola Peligna. Qui, ricorda, «unico amico era un ex-garibaldino, Onia Ortensi, che aspettavo per la quotidiana passeggiata avanti casa mia. Questo simpaticissimo vecchio demitizzava tutto e tutti a cominciare dal suo Bixio fino al Re. E di me ragazzo fece un ribelle» (R. Santacroce).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T01:02:50.058Z