Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'arciabbazia di San Vincenzo a Pennsylvania, Indiana, è un'abbazia benedettina della Congregazione americana cassinese. È il più antico monastero benedettino degli Stati Uniti e il più grande dell'emisfero occidentale. I monaci benedettini di San Vincenzo operano e insegnano presso la parrocchia della basilica di San Vincenzo, nel Saint Vincent College e nel seminario di Saint Vincent. I monaci forniscono anche assistenza pastorale per i cattolici nelle diocesi di Baltimora, Greensburg, Pittsburgh, Harrisburg, Altoona-Johnstown e Richmond. I monaci gestiscono anche una scuola militare a Savannah, Georgia. L'arciabbazzia controlla anche il priorato "Wimmer" a Taiwan e il priorato di San Benedetto in Brasile.Le strutture originali dell'abbazia furono progettate dall'architetto tedesco-americano J. William Schickel e vennero costruite tra il 1891 e il 1905. L'attuale arciabate è il reverendo Douglas Robert Nowicki, eletto dalla comunità monastica nel 1991 e rieletto nel 2010. I monaci gestiscono il St. Vincent Archabbey Gristmill quotato nel National Register of Historic Places dal 1978.Monaci provenienti da questa abbazia fondarono l'abbazia di Newark, l'abbazia di San Giovanni a Collegeville, Minnesota, l'abbazia di San Bernardo a Cullman, Alabama, l'abbazia di San Benedetto ad Atchison, Kansas, l'abbazia di Santa Maria a Morristown, New Jersey, l'abbazia di San Beda a Peru, Illinois, l'abbazia di San Procopio a Lisle, Illinois, e l'abbazia di Maria Ausiliatrice a Belmont, Carolina del Nord.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-09-24T09:17:59.315Z