Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Sandro Chia ... : Kunsthalle Basel, 11. Mai bis 22. Juni 1980 : Museum Folkwang Essen, 17. Oktober bis 30. November 1980 : Stedelijk Museum Amsterdam, 12. Dezember 1980 bis 13. Januar 1981
Fa parte di: Italia Veneto - Friuli Venezia Giulia 1991
La transavanguardia italiana è un movimento artistico italiano nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo su progetto del critico Achille Bonito Oliva (a cui si deve il neologismo stesso) sulla scia della crisi economica che caratterizzò questo decennio e che ridimensionò l'ottimismo produttivo e culturale dell'Italia. Questa crisi economica ebbe conseguenze anche sull'arte, dato che smorzò l'ottimismo sperimentale delle avanguardie. Contestualizzata, a posteriori, come una delle correnti del postmodernismo, la transavanguardia, grazie alla natura anticipatoria dei movimenti che hanno caratterizzato l'attraversamento dell'arte concettuale, ha continuato, in Italia, ad essere protagonista di ulteriori ondate artistiche, sovrapponendosi alle altre tendenze postmoderne.
Susan Stewart (Pennsylvania, 1952) è una poetessa statunitense.
Nicola De Maria (Foglianise, 6 dicembre 1954) è un artista e pittore italiano.
L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:13:43.103Z