Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Chia, Sandro
La transavanguardia italiana è un movimento artistico italiano nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo su progetto del critico Achille Bonito Oliva (a cui si deve il neologismo stesso) sulla scia della crisi economica che caratterizzò questo decennio e che ridimensionò l'ottimismo produttivo e culturale dell'Italia. Questa crisi economica ebbe conseguenze anche sull'arte, dato che smorzò l'ottimismo sperimentale delle avanguardie. Contestualizzata, a posteriori, come una delle correnti del postmodernismo, la transavanguardia, grazie alla natura anticipatoria dei movimenti che hanno caratterizzato l'attraversamento dell'arte concettuale, ha continuato, in Italia, ad essere protagonista di ulteriori ondate artistiche, sovrapponendosi alle altre tendenze postmoderne.
Nicola De Maria (Foglianise, 6 dicembre 1954) è un artista e pittore italiano.
Susan Stewart (Pennsylvania, 1952) è una poetessa statunitense.
Il neoespressionismo è stato un movimento artistico, per lo più focalizzato sulla pittura, che nasce negli anni settanta del Novecento e si caratterizza per un deciso recupero della figura umana, spesso rappresentata sotto la lente deformata dell'inquietudine. Nonostante ciò, si tratta di un'immagine che si deteriora, si consuma e si dematerializza dietro il ruvido trattamento pittorico.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2025-09-24T07:23:07.677Z