Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Guide to the preparation, use and quality assurance of blood components.
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé] ; [traduzione dallo spagnolo di Laura Valota]
Fa parte di: Esplorando il corpo umano / [testi di: Ramón Llobet Colomé] ; [traduzione: Patrizia Picamus] ; [illustrazioni: Beaumont]
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Il sangue ha sempre rappresentato un campo di studio misterioso ed affascinante, poiché, come diceva Leonardo da Vinci, "dà vita e spirito a tutti li membri dove si diffonde". Già reperti di origine egizia accennano alla pratica della trasfusione di sangue, che in seguito viene confermata anche nella letteratura latina. Nelle Sacre scritture il sangue occupa un posto preminente, fino a divenire oggetto di culto o ad assumere un ruolo predominante nei riti propiziatori.Ovidio, nelle sue Metamorfosi, raccontava che la maga Medea avrebbe fatto recuperare le forze al vecchio Pelea, se avesse ricevuto sangue giovane e fresco.Anche Plinio il Vecchio e Aulo Cornelio Celso descrivono l'usanza di scendere nell'arena per bere il sangue dei gladiatori morenti, ritenendo che quel sangue fosse particolarmente benefico agli atleti forti e coraggiosi, qualità che sarebbero state trasferite in coloro che lo avessero bevuto.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:22:25.600Z