Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cetoloni, , Rodolfo
Serie: Abbazie e conventi ; 4
Serie: Abbazie e conventi ; 4
Serie: Abbazie e conventi ; 4
Il Casentino (in latino: Clusentinus, forse derivante da clusus, chiuso, oppure cluseo, vicino, in quanto valle chiusa oppure in prossimità delle terre di Arezzo) è una delle quattro vallate principali della provincia di Arezzo, situato a nord della provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di 48.870 abitanti. Non va confusa con "Terra passumena" come erroneamente accade con la zona del Lago Trasimeno vicino ad Arezzo.
Pieve Santo Stefano (La Piève in dialetto locale, e anticamente Suppetia) è un comune italiano di 3 053 abitanti della Valtiberina, nella provincia di Arezzo. Il 7 marzo 1957 il gonfalone di Pieve Santo Stefano viene insignito della Croce di guerra al valor militare. Dal 1984 è sede dell'Archivio Diaristico Nazionale, su iniziativa del giornalista e scrittore Saverio Tutino.
Chiusi della Verna è un comune italiano di 1 926 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Situato nel territorio del Casentino, nel centro del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per ospitare il santuario della Verna, dimora di san Francesco dove il santo ricevette le stigmate. Il santuario si trova sulla parte meridionale del monte Penna. Una fiorente industria del turismo si è sviluppata attorno a questi luoghi. Chiusi della Verna è famosa anche per la disputa, con il paese di Caprese Michelangelo, per aver dato i natali a Michelangelo Buonarroti.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:26:46.503Z