Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1954-1969
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: , Lingua: , Paese: IT
Comprende:
1: Dalle origini al 476
Storia d'Italia dalle origini al 476
2: Dal 476 al 1500
Storia d'Italia dal 476 al 1500
3: Dal 1500 al 1870
Storia d'Italia dal 1500 al 1870
4: Dal 1870 al 1918
Storia d'Italia dal 1870 al 1918
I disturbi della personalità
I disturbi della personalita
Il romanzo francese dopo il 1900
Il romanzo francese dopo il 900
I maestri del jazz
Storia degli Stati Uniti
Storia degli Stati Uniti
Come ascoltare la musica
Le tappe della fisica
L'orientamento professionale
Storia degli Ordini religiosi
La letteratura russa
Il pensiero scientifico
Il marxismo visto da un marxista
La polizia scientifica
L'esistenzialismo
La letteratura americana
La guerra delle materie prime
Le tappe della biologia
Storia del cinema
Le arti dell'estremo Oriente
Le arti dell'estremo Oriente
La letteratura greca
La letteratura greca
Storia della banca
Storia della banca
La psicanalisi
Storia della Russia
Le tappe dell'astronomia
Come non essere mai stanchi
La psico-fisiologia umana
Alimentazione umana
La Letteratura inglese
Il surrealismo
L'astrologia
L'Europa dal 1918 a oggi
L'Europa dal 1918 ad oggi
L'antico Egitto
L'idea liberale
La letteratura tedesca
La letteratura tedesca
Le societa segrete
Le tossicomanie
Il petrolio
Storia dell'Asia
Storia dell'Asia
Storia dell'America Latina
Storia dell'America latina
L'inconscio
Gli Etruschi
Gli Etruschi
Gli Etruschi
La letteratura spagnuola dalle origini ai nostri giorni
La vita nella Grecia classica
La vita nella grecia classica
Il sogno
Storia della Spagna
Storia della Spagna
La produttività
I grandi problemi metafisici
I tests mentali
I tests mentali
Storia recente dell'industria italiana
Guida all'Antico e Nuovo Testamento
La letteratura cinese
La letteratura simbolista
L'Islam
Verdi
Verdi
I grandi esploratori
Psicosi e nevrosi
La mitologia greca
La mitologia greca
Le letterature dell'India
Il socialismo in Europa
Il socialismo in Europa
Il socialismo in Europa
Le origini della vita
Le origini della vita
Lo stato d'Israele
Le civiltà africane
La filosofia cinese
I primi cristiani
Storia dell'India
Storia dell'India
Storia del fascismo
Storia del fascismo
Sulla via della matematica
Le grandi religioni
Il capitalismo moderno
Psicologia sociale
Russi e cinesi
La fenomenologia
Francesco Petrarca
La sociologia
La preistoria del mondo
Storia economica e sociale del Medioevo
L'arte islamica
La Jugoslavia
Il Messico
I critici italiani del Novecento
Come ascoltare la musica
Come ascoltare la musica
L'architettura moderna
Storia della musica
Storia della musica
Storia della musica
Shakespeare
Problemi umani d'oggi
Le crisi dell'uomo e della donna
Problemi economici d'oggi
Problemi economici d'oggi
La scultura fiorentina del Quattrocento
La scultura romanica in Europa
Guida all'Antico e Nuovo Testamento
Storia del varietà
Sigmund Freud
La filosofia contemporanea
Le razze umane
Le razze umane
L'arte etrusca
Storia d'Italia
Natura e fisica moderna
Lo stato socialista degli incas
L'architettura barocca in Italia
La lirica moderna
La rivoluzione dell'arte moderna
La rivoluzione dell'arte moderna
Le prime civilta' del Mediterraneo
I problemi della pittura moderna
Omero e la realtà storica
Profilo della pittura moderna
Profilo della pittura moderna
Il petrarchismo
Storia delle dottrine economiche moderne
La riforma protestante
L'idea simbolista
La fine del mondo antico
Il sesso e la società
Il comunismo in Europa
La poesia popolare italiana
Il Brasile
L'Australia
L'economia dell'Unione Sovietica
L'economia dell'Unione Sovietica
La letteratura francese
Africa nera
1
Storia del teatro drammatico
Storia del teatro drammatico
2
La Cina
Storia del cinema
La Russia
Breviario di architettura
Gli umoristi moderni
Olanda
La Francia
Il Canada
Saper tutto. Paesi del mondo
I moralisti classici
Psicologia umana e psicologia animale
L'arte greca come fenomeno religioso
L'Indonesia
La Scandinavia
Storia della pittura dall'eta delle caverne a oggi
La civilta elisabettiana
Gli elettroni
La Resistenza italiana
Il liberalismo europeo nell'Ottocento
Storia della Francia moderna
L'Austria
Storia del pensiero economico
Introduzione alla matematica
Gli atomi e la vita
La Comunità europea
Storia dell'Europa nel 19. secolo
Il cristianesimo primitivo nel quadro delle religioni antiche
L'Antartide
Israele
L'Irlanda
Morte della tragedia
Gli Stati Uniti
Storia delle idee politiche e sociali
La filosofia contemporanea
Lo Stato d'Israele
Le prime civiltà del Mediterraneo
I problemi della pittura moderna
Storia degli Ordini religiosi
Storia delle dottrine economiche moderne
La polizia scientifica
La questione meridionale
L'antico Egitto
La Grecia
Le società segrete
I grandi problemi metafisici
Come ascoltare la musica
Antologie del saper tutto
Enciclopedia Garzanti per tutti
L'idea liberale
La letteratura americana
Saper tutto. Arte e letteratura
Saper tutto. Economia, politica e scienze sociali
Saper tutto. Scienza e tecnica
Saper tutto. Storia e filosofia
Le tossicomanie
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
La Francia (/ˈfranʧa/; in francese: France, /fʁɑ̃s/), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva (spazio marittimo) al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale (nona a parità di potere d'acquisto), e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T05:13:49.475Z