Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Alfieri, Vittorio
Serie: Biblioteca di classici italiani commentati per le scuole
Serie: Biblioteca ebdomadaria teatrale ; 514
Serie: Scrittori italiani commentati per le scuole
Serie: Scrittori italiani
Serie: Scrittori italiani
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Serie: Scrittori italiani
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Raffaello Ramat (Viterbo, 26 giugno 1905 – Orvieto, 2 luglio 1967) è stato un critico letterario e partigiano italiano, professore di letteratura italiana nell'Università di Firenze. Era padre dei docenti universitari Paolo Ramat e Silvio Ramat.
Intercultura è un neologismo di origine inglese e spagnola. In Italia viene impiegato in ambito scientifico già negli anni sessanta. Dal 1975 il sostantivo viene usato dall'omonima associazione di scambi giovanili ("Intercultura onlus") che lo ha registrato come marchio. Il termine si afferma inizialmente come aggettivo in ambito pedagogico e scolastico, nella forma educazione interculturale. Tuttavia l'intercultura o l'interculturalità hanno trovato un impiego in parte autonomo nell'ambito del dibattito filosofico e teologico, oltre che più di recente nelle scienze sociali. Se in inglese si usa parlare di interculturality (a cui corrisponde l'italiano interculturalità) o di intercultural (aggettivo, ad esempio nel concetto di intercultural competence), non trova impiego il termine interculture. In concorrenza con intercultura in inglese viene preferito in molti casi l'aggettivo cross-culture, proveniente dagli studi postcoloniali. Molto difficile e sottile è invece la distinzione tra interculturalismo (dall'inglese interculturalism) e intercultura/interculturalità: si potrebbe dire che, se l'interculturalismo è, sulla falsariga del multiculturalismo e come evidenzia il suffisso -ismo, il pensiero o la dottrina che studia e propugna la rilevanza degli scambi culturali, l'interculturalità allude a una dimensione di pratiche e di esperienze, anche ma non solamente di ordine intellettuale.
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:48:07.511Z