Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Lo scetticismo
Autore principale: Rensi, Giuseppe, 1871-1941
Serie: Piccola biblioteca di coltura filosofica ; 25
Serie: Piccola biblioteca di coltura filosofica. 3, le grandi correnti di pensiero ; n. 25
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico. Dal punto di vista cronologico, si identifica questa fase con il periodo che va dal VII secolo a.C. alla chiusura dell'Accademia di Atene, avvenuta nel 529 d.C. secondo l'editto di Giustiniano.
Lo scetticismo scientifico o zetetica è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute o meno da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue l'"incremento del sapere certificato". Ad esempio, Robert K. Merton afferma che tutte le idee devono essere provate e sottoposte ad un esame minuzioso e rigoroso.
Record aggiornato il: 2025-11-10T02:15:52.043Z