Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Goffredo Mameli : la vita e gli scritti / Goffredo Mameli ; a cura di A. Codignola
Fa parte di: Opere scelte / Carlo Cattaneo ; a cura di Delia Castelnuovo Frigessi
Serie: Nuova universale Einaudi ; 125
Fa parte di: I rotoli di Qumran / a cura di Corrado Martone
Le 20 regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato italiano nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione della Repubblica Italiana (art. 114-133). Le regioni sono in numero di venti e, a eccezione della Valle d'Aosta e del Friuli-Venezia Giulia, sono ripartite in enti di area vasta, che possono essere di due tipi: le 88 province (tra cui 2 autonome del Trentino-Alto Adige e 6 liberi consorzi comunali siciliani) e le 14 città metropolitane. A livello puramente statistico sono considerate anche le 4 ex province del Friuli-Venezia Giulia e quella della Valle d'Aosta. Il livello amministrativo più piccolo all'interno delle regioni è il comune. La regione Trentino-Alto Adige si distingue dalle altre 19 regioni per il fatto che il potere decisionale (molto più avanzato che nelle altre regioni) è esercitato direttamente a livello provinciale con le province autonome di Trento e di Bolzano.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:45:39.447Z