Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Einaudi, Luigi<1874-1961>
Serie: Opere di Luigi Einaudi. Seconda serie ; 1
Serie: Opere di Luigi Einaudi. 2. ser ; 1
Serie: Opere di Luigi Einaudi. Ser. 2 ; 1
Serie: Opere di Luigi Einaudi. Seconda serie ; 1
Serie: Opere di Luigi Einaudi ; 0001
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto. Sotto il profilo sociologico, è il frutto di secoli di evoluzione storico-politica europea ed occidentale, affermatasi poi a livello mondiale con molteplici contaminazioni. Da essa discende il diritto costituzionale. Il termine, spesso, indica la legge fondamentale di uno Stato, ovvero il vertice nella gerarchia delle fonti di diritto, mentre per l'atto fondamentale di altri enti, pubblici o privati, viene solitamente adottata la denominazione di statuto.
Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati. In un senso molto ampio il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato, a livello centrale o a livello locale, detengono il potere politico.
Record aggiornato il: 2025-10-27T01:49:21.219Z