Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Stone, Lawrence
Pubblicazione: Harmondsworth [etc.] : Penguin Books, 1955
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: eng, Paese: GB
La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nord-ovest dell'Europa continentale. Si sviluppa per circa 900 km in direzione nord-sud e presenta un'estensione massima di circa 460 km in direzione est-ovest; la sua distanza minima dal continente, da cui è separata dal canale della Manica, è di 34 km allo stretto di Dover, che divide l'isola dalla Francia. Con una superficie di 229850 km² è l'isola più grande d'Europa e la nona più estesa del mondo, nonché la maggiore dell'arcipelago britannico che comprende, oltre all'isola d'Irlanda, la seconda più estesa del gruppo, anche l'isola di Man e altre isole e arcipelaghi minori. Amministrativamente l'isola di Gran Bretagna appartiene al Regno Unito e il suo territorio è diviso tra tre delle sue quattro Nazioni costitutive: la Scozia nella parte settentrionale, l'Inghilterra in quella centro-meridionale e il Galles, che si affaccia sul mare d'Irlanda, in quella centro-occidentale. Dal punto di vista puramente geografico il termine Gran Bretagna definisce sia l'isola principale che quelle che la circondano, quali Anglesey, Wight, le Ebridi, le Orcadi, le Shetland; talora, dal punto di vista politico, seppure impropriamente, il termine Gran Bretagna rappresenta tutto il Regno Unito, benché esso sia composto anche dell'Irlanda del Nord nella regione nord-orientale dell'isola d'Irlanda; il termine Gran Bretagna è utilizzato soprattutto in ambito sportivo per indicare le rappresentative e le squadre del Regno Unito.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:28:31.634Z