Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Omiccioli, Giovanni
Pubblicazione: Pisa : Cursi, stampa 1970
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La sera (o serata) è una parte del giorno corrispondente all'ultimo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere. È la parte di giorno che intercorre tra il tramonto e la mezzanotte. Culturalmente, vi sono diverse interpretazioni sull'inizio e la fine della sera. In Italia non vi è un uso preciso e distinto dei termini "sera" e "notte", e spesso questi sono usati intercambiabilmente. In lingua inglese invece, si segue il fenomeno naturale, indicando la sera come il periodo in cui la luce diurna diminuisce, collocata quindi tra il tardo pomeriggio, e il tramonto del sole, cui segue la notte.
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876. Pubblicato da RCS MediaGroup, è il primo quotidiano italiano per diffusione e per lettorato. Il suo slogan è: «La libertà delle idee».
Alla sera è un sonetto composto da Ugo Foscolo nel 1803 e inserito dall'autore in testa ai dodici sonetti nella definitiva edizione delle Poesie. Esso è, infatti, una sorta di premessa generale al momento di disagio umano e politico che Foscolo stava attraversando. La sera offre, nel suo silenzio immobile, una momentanea immagine del dileguarsi di ogni forma di vita; il crepuscolo non è più sentito dal poeta come una drammatica sfida al destino, bensì come il perdersi dolce del sensibile e della vita stessa.
La mia sera è una poesia di Giovanni Pascoli, composta nel 1900 e appartenente alla raccolta dei Canti di Castelvecchio.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-16T01:06:03.364Z