Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori : Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia : scritta da una società di professori
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia universale di tutte le arti figurative
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi, Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Emilio Cecchi, Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento / Luigi Dal Pane
Fa parte di: Storia della storiografia moderna / Gioacchino Gargallo di Castel Lentini
Fa parte di: STORIA della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi
Serie: Grandi opere
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: La letteratura italiana per saggi storicamente disposti / [di] Lanfranco Caretti, Giorgio Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura ; 8
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della Letteratura Italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Serie: Strumenti per una nuova cultura. Testi e documenti ; 8
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Serie: I maestri del colore / direttore responsabile Dino Fabbri ; 54
Fa parte di: [3.]: La musica italiana nel Settecento / Zanetti Roberto
Fa parte di: Storia dell'urbanistica : [Dal Settecento al Novecento]
Fa parte di: Storia della pittura dal IV al XX secolo / [coordinamento dell'opera Carlo L. Ragghianti]
Fa parte di: Storia della pittura : dal 4. al 20. secolo
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi, Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: Viaggiatori francesi in Puglia dal Quattrocento al Settecento
Fa parte di: Viaggiatori francesi in Puglia dal Quattrocento al Settecento
Serie: Biblioteca della ricerca. Puglia europea ; 10
Fa parte di: Storia della filosofia / a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano
Serie: Enciclopedie del sapere
Fa parte di: Storia della filosofia / a cura di Pietro Rossi, Carlo A. Viano
Fa parte di: Storia della filosofia / [a cura di] Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano
Fa parte di: Storia della filosofia / a cura di Pietro Rossi, Carlo A. Viano
Fa parte di: Storia della filosofia
Serie: Enciclopedie del sapere
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Diretta da Enrico Malato
Fa parte di: L'et moderna della letteratura spagnola
Fa parte di: L'età moderna della letteratura spagnola / a cura di Maria Grazia Profeti
Serie: Biblioteca di cultura ; 260
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: Antologia della poesia italiana / diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola
Serie: Einaudi stile libero. Big ; 977
Fa parte di: Antologia della poesia italiana
Serie: Biblioteca della Pléiade
Fa parte di: Antologia della poesia italiana
Serie: Einaudi tascabili. Classici ; 977
Fa parte di: La pittura di paesaggio in Italia / a cura di Anna Ottavi Cavina
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Enrico Malato
Fa parte di: La pittura di paesaggio in Italia / a cura di Anna Ottani Cavina
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Serie: La grande storia dell'arte ; 6
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: La pittura di paesaggio in Italia / a cura di Anna Ottani Cavina
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / [diretta da] Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia della letteratura italiana di Edoardo Sanguineti [Risorsa elettronica]. Età moderna e contemporanea / regia di Lorenzo Gigliotti ; direttore della fotografia Alessandro Macci ; a cura di Marco Sabatini
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di collana: Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia della civiltà europea / a cura di Umberto Eco ... [et al.]
Fa parte di: Il collezionismo d'arte a Venezia
Fa parte di: L'et moderna e contemporanea
Fa parte di: L'età moderna e contemporanea / a cura di Umberto Eco
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:20:57.741Z