Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Protestantesimo nei secoli
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia : scritta da una società di professori
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia universale di tutte le arti figurative
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi, Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Emilio Cecchi, Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento / Luigi Dal Pane
Fa parte di: Storia della storiografia moderna / Gioacchino Gargallo di Castel Lentini
Fa parte di: Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento / Luigi Dal Pane
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: STORIA della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Strumenti per una nuova cultura. Testi e documenti ; 8
Fa parte di: Storia della Letteratura Italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La letteratura italiana per saggi storicamente disposti / [di] Lanfranco Caretti, Giorgio Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura ; 8
Serie: I maestri del colore / direttore responsabile Dino Fabbri ; 54
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: [3.]: La musica italiana nel Settecento / Zanetti Roberto
Fa parte di: Storia dell'urbanistica : [Dal Settecento al Novecento]
Fa parte di: Storia della pittura dal IV al XX secolo / [coordinamento dell'opera Carlo L. Ragghianti]
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi, Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: Viaggiatori francesi in Puglia dal Quattrocento al Settecento
Serie: Biblioteca della ricerca. Puglia europea ; 10
Fa parte di: Viaggiatori francesi in Puglia dal Quattrocento al Settecento
Fa parte di: Storia della filosofia
Serie: Enciclopedie del sapere
Fa parte di: Storia della filosofia / [a cura di] Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano
Fa parte di: Storia della filosofia / a cura di Pietro Rossi, Carlo A. Viano
Fa parte di: Storia della filosofia / a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano
Serie: Enciclopedie del sapere
Fa parte di: Storia della filosofia / a cura di Pietro Rossi, Carlo A. Viano
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Diretta da Enrico Malato
Fa parte di: L'et moderna della letteratura spagnola
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: L'età moderna della letteratura spagnola / a cura di Maria Grazia Profeti
Serie: Biblioteca di cultura ; 260
Fa parte di: Antologia della poesia italiana
Serie: Biblioteca della Pléiade
Fa parte di: Antologia della poesia italiana
Serie: Einaudi tascabili. Classici ; 977
Fa parte di: Antologia della poesia italiana / diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola
Serie: Einaudi stile libero. Big ; 977
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Enrico Malato
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La pittura di paesaggio in Italia / a cura di Anna Ottani Cavina
Serie: La grande storia dell'arte ; 6
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: La pittura di paesaggio in Italia / a cura di Anna Ottavi Cavina
Fa parte di: La pittura di paesaggio in Italia / a cura di Anna Ottani Cavina
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / [diretta da] Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia della letteratura italiana di Edoardo Sanguineti [Risorsa elettronica]. Età moderna e contemporanea / regia di Lorenzo Gigliotti ; direttore della fotografia Alessandro Macci ; a cura di Marco Sabatini
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di collana: Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia della civiltà europea / a cura di Umberto Eco ... [et al.]
Fa parte di: L'et moderna e contemporanea
Fa parte di: L'età moderna e contemporanea / a cura di Umberto Eco
Fa parte di: Testi / a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra. Il Protestantesimo prende origine inizialmente dalla protesta del frate agostiniano Martin Lutero, docente di teologia all'università di Wittenberg. Questi il 31 ottobre 1517, irritato dalla predicazione del frate domenicano Johann Tetzel, pubblicò 95 tesi, elenco di quaestiones da sottoporre a pubblico dibattito su simonia, dottrina delle indulgenze e suffragio dei defunti nel purgatorio, intercessione e culto dei santi e delle loro immagini, che perciò andavano a toccare punti nodali dell'ecclesiologia medievale. La protesta di Lutero, seguita da aspre polemiche tra domenicani e agostiniani, si tramutava in rivolta dopo la minaccia di provvedimenti del 1520, fino alla scomunica papale ed al bando imperiale del 1521, da cui lo salvò il suo principe, Federico III di Sassonia. Col Luteranesimo le varie confessioni protestanti condividono un rifiuto dell'autorità del Papa (considerato ai tempi della Riforma come una sorta di anticristo), del culto di angeli, santi e della Madonna, ma anche un rifiuto del concilio ecumenico, e riconoscono solo alla Bibbia l'autorità suprema in materia di fede (sola scriptura). Dei sacramenti mantengono solo Battesimo ed Eucaristia, anche se coesistono diverse opinioni circa la presenza reale di Cristo nell'eucaristia (si afferma che i Luterani sostengano la consustanziazione in luogo della transustanziazione cattolica). Enfatizzano il sacerdozio di tutti i credenti, mentre viene negato un valore sacerdotale al ministero ordinato. Sostengono che la giustificazione dal peccato originale e la salvezza eterna siano ottenute solo per fede in Gesù Cristo e non tramite le opere umane (principi della sola fide e sola gratia). Il termine "Protestante" nacque in seguito alla lettera di protesta dei principi elettori luterani contro la proclamazione della Dieta di Spira del 1529, in cui l'imperatore cattolico Carlo V del Sacro Romano Impero ribadì l'editto della Dieta di Worms del 1521, che aveva condannato Martin Lutero pervicace come eretico, ingiungendo la restituzione dei beni ecclesiastici da quelli subito incamerati. Tuttavia, il termine è stato usato in molti sensi diversi, spesso come un termine generale per riferirsi al Cristianesimo occidentale riformato e non più soggetto all'autorità papale o patriarcale, comprese varie chiese o congregazioni vecchie e nuove che non fanno parte del movimento protestante originale. A partire dal XVI secolo i Luterani fondarono le loro chiese in Germania e nella Scandinavia, mentre le Chiese calviniste furono costruite principalmente da Zwingli e Calvino in Svizzera e in Francia (Ugonotti), e in Scozia esse lo furono da Knox, promotore del Presbiterianesimo; così come anche in Ungheria e in Polonia vi furono denominazioni locali aderenti alla Riforma. La Chiesa d'Inghilterra, a sua volta, dichiarò l'indipendenza dall'autorità papale nel 1534, dando vita all'Anglicanesimo, senza mutamenti dottrinali o liturgici; ma successivamente, durante il regno di Edoardo VI, veniva influenzata dai valori della Riforma calvinista, che generò in seguito i Puritani. Dopo la breve restaurazione cattolica della regina Maria I d'Inghilterra, chiamata proprio per questo "Maria la sanguinaria", la nazione tornava all'anglicanesimo, ma riformato, con la regina Elisabetta I d'Inghilterra. Importante poi fu l'Anabattismo, predicato dal già luterano Thomas Müntzer ed altri, ma subito combattuto e stroncato dai principi e a cui si rifece il Battismo, il cui primo predicatore fu John Smyth nei primi anni del XVII secolo e che concepiva il loro sacramento solo in età adulta. Altri movimenti di riforma, conosciuti come "Riforma radicale", ebbero luogo anche nell'Europa orientale, come il movimento antitrinitario di Fausto Sozzini e altri, chiamato appunto Socinianesimo, dopo esser stato respinto dai calvinisti svizzeri. Infine, anche il moravianesimo aderì alla Riforma, dalla quale deriverà anche il Pietismo, quest'ultimo nato in seno al Luteranesimo.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:46:19.259Z